• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORIENTALI UNITI

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORIENTALI UNITI

Giuseppe Ricciotti

. Sono i cristiani appartenenti a qualche chiesa orientale (v. orientale, chiesa), ma che sia non scismatica, bensì unita con la Chiesa cattolica di Roma e ne riconosca il primato. Sono cioè i cristiani cattolici che non seguono il rito latino, ma uno dei riti orientali (v. liturgia). Essi si suddividono come segue:

Rito bizantino: Italo-Albanesi, sparsi in Puglia, Calabria, Albania, ecc. (circa 50.000); Melchiti (v.; circa 160.000); Ruteni (v.; più di 5.000.000); Iugoslavi (circa 45.000); Bulgari (circa 6000); Romeni (circa 1.400.000); Ungheresi (circa 140.000); Greci (circa 3000).

Rito armeno: sia nel territorio del patriarcato armeno, sia nel resto dell'Asia, o in Europa e in America (circa 100.000; v. ortodossa, chiesa).

Rito siro-antiocheno: Malankaresi (circa 9000); Siri (circa 70.000); Maroniti (v.; circa 370.000).

Rito siro-caldeo: Caldei (v.; circa 70.000); Malabaresi (circa 540.000).

Rito alessandrino: Copti (v.; circa. 33.000); Etiopi (circa 30.000).

Quello dei Ruteni è dunque il gruppo più numeroso degli orientali uniti, e l'insieme di costoro supera gli 8.000.000.

Il giudizio da darsi su queste cristianità orientali varia a seconda dei gruppi. In genere si può dire che le comunità che stanno da più lungo tempo sotto le direttive immediate di Roma sono in condizioni religiose assai migliori. Tuttavia in talune regioni certi orientali uniti, specialmente sotto l'influenza dei loro connazionali scismatici, mostrano uno spirito di unione piuttosto debole con Roma; altrove l'ingerenza di laici nel governo strettamente ecclesiastico, o altri inconvenienti derivati dall'antica condizione scismatica - in cui si ritrovavano precedentemente parecchi di questi orientali uniti - producono gravi inconvenienti nella vita religiosa della comunità. Il clero è stato fino ai nostri tempi in massima parte ammogliato (naturalmente, in perfetta normalità canonica; tuttavia da varî anni si diffonde sempre più il celibato ecclesiastico, specialmente fra il giovane clero educato in seminarî diretti da missionarî latini. Neppure è raro il caso, oggi, di giovani ecclesiastici orientali che si rechino a compiere i loro studî in Europa, specialmente a Roma, e in America.

Bibl.: R. Janin, Les églises orientales et les rites orientaux, 2ª ed., Parigi 1925; S. Congr. Orientale, Statistica... della gerarchia e dei fedeli di rito orientale, Roma 1932.

Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.;...
orientalismo
orientalismo s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in partic., nelle arti figurative e nell’architettura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali