• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORIENS

di A. Bisi - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

ORIENS

A. Bisi

Una divinità o Genio personificante l'Oriente appare sulle monete imperiali romane a cominciare dall'età traianea, che vide l'annessione a Roma delle province orientali d'Armenia e di Mesopotamia. Nei periodi successivi, da Gordiano Pio a Diocleziano, Costanzo Cloro, ecc,, una personificazione analoga compare sulle monete con la leggenda oriens aug. (oriens augg.), alludente alle imprese, che si auspicano vittoriose, degli imperatori romani, sempre più gravitanti verso l'Oriente.

Le prime rappresentazioni traianee ed adrianee mostrano O. quale Sol Oriens, cioè come figura maschile imberbe, la cui testa è circondata da una corona raggiata. Più tardi O., stante o incedente, nudo o seminudo, reca in una mano un globo, o un flagellum, più raramente un arco o un ramo di palma, mentre l'altra è in genere protesa, ovvero nascosta sotto il mantello. Varianti notevoli appaiono in una moneta di Aureliano (Cohen, n. 160) in cui O. sorregge un trofeo e un globo sormontato dalla mezzaluna, e in una di Gallieno (id., n. 705) in cui O. è raffigurato stante, porgente una corona all'imperatore che è in abito militare. Talora O. appare eretto su una quadriga lanciata al galoppo, oppure poggiante il piede sul dorso di uno o due prigionieri, assisi a terra con le mani legate. Da notare infine che il genio alato e raggiato, con arco e faretra sulla spalla, tenente nella destra un caduceo, nella sinistra una cornucopia, il piede poggiato sul globo, con accanto un'aquila e uno scudo, che compare su una moneta di M. Antonio del 43 a. C. non è la personificazione di O., come suppose il Cavedoni, ma un genio che riunisce in sé gli attributi di varie divinità e che è forse un'allegoria del triumvirato.

Bibl.: R. Peter, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 1016-1017, s. v.; C. Cavedoni, Numi aevi Augustei, in Ann. Inst., N. S., VII, 1850, pp. 162, 164-5; E. Babelon, Monnaies consulaires, I, Parigi-Londra 1885, pp. 164-5; A. von Sallet, Die Münzen Caesars mit seinem Bildniss, in Zeitschrift für Numismatik, IV, 1877, pp. 136-7; H. Cohen, Méd. Imp., V-VII, passim.

Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali