• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORIA

di Goffredo COPPOLA - Carmelo COLAMONICO - * - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORIA (A. T., 27-28-29)

Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
*

Cittadina della provincia di Brindisi (da cui dista 31 km.), situata su una piccola elevazione (166 m.), da cui si domina la vasta pianura del cosiddetto Tavoliere di Lecce. La pianta della cittadina è di figura ellittica; il borgo nuovo si estende oltre il viale di circonvallazione che chiude il primitivo nucleo. La popolazione del comune è di 10.705 ab. (1931; 6383 nel 1861) ed è quasi del tutto raccolta nel centro urbano. L'area territoriale è di kmq. 83,46; le colture più diffuse sono l'olivo, la vite, gli alberi da frutta (specialmente fichi) e gli ortaggi. Oria ha stazione ferroviaria sulla Taranto-Brindisi: ad essa si accede per un viale rettilineo, lungo circa 1 km.

Il grandioso castello, fondato, secondo la tradizione, da Federico II (1227-1233), a pianta triangolare, ebbe a subire nel corso dei secoli numerose demolizioni e restauri. Della costruzione originaria rimangono solamente il torrione dell'angolo sud-occidentale e qualche avanzo lungo il lato occidentale del castello (scala a chiocciola; sale con archi e vòlte a sesto acuto, ecc.). Le due alte torri cilindriche, dette torri del Salto e del Cavaliere appartengono al periodo angioino; all'estremo vertice settentrionale s'innalza la quadrata torre dello Sprone. Dalla vasta piazza d'armi si discende nell'antica cripta divisa da pilastri in tre navate con avanzi di affreschi bizantineggianti; tale soccorpo, dedicato ai Ss. Crisanto e Daria, faceva parte di una chiesa del sec. IX. La cattedrale, con facciata barocca, acquista aspetto pittoresco dall'alta cupola coperta da tegole smaltate. Nel museo Milizia si conservano oggetti di antichità messapiche e greco-romane, di provenienza locale.

Bibl.: G. Bacile di Castiglione, Castelli pugliesi, Roma 1927, pp. 181-199; F. Martini, Oria e il suo castello svevo, Roma 1933; C. Ceschi, Il castello di Oria ed il suo restauro, in Iapigia, V (1934), fasc. I-II.

Vedi anche
Lucera Comune della prov. di Foggia (338,7 km2 con 34.671 ab. nel 2008), nella parte occidentale del Tavoliere. Situata in una fertile zona agricola (olivi, viti, frutta, ortaggi), è importante centro commerciale con industrie alimentari, meccaniche e dei materiali da costruzione. ● Capoluogo di gastaldato ... Raimondo Orsini del Balzo (o Raimondello). - Figlio secondogenito (n. seconda metà del sec. 14º - m. Taranto 1406) di Nicola Orsini di Nola, non avendo avuto dal padre l'eredità spettantegli dei beni della famiglia del Balzo, si recò a combattere gli infedeli. Al ritorno, però, tolse con la violenza al padre e al fratello i beni ... Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia. - Figlio (n. tra il 1051 e il 1058 - m. 1111) di Roberto il Guiscardo e di Alberada di Buonalbergo, dopo aver partecipato alla campagna dell'Epiro contro i Bizantini insieme col padre, alla morte di questo (1085) costrinse il fratello minore Ruggero, erede ... Cesare Alfredo Teofilato di Irene Giannì Teofilato, Cesare Alfredo Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla Fontana 1881 – ivi 1961). Nato a Francavilla Fontana, oggi in provincia di Brindisi, ma allora ...
Altri risultati per ORIA
  • Oria
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Brindisi (83,5 km2 con 15.365 ab nel 2008, detti Oritani). Situato a 154 m s.l.m., su una piccola elevazione a O del Tavoliere di Lecce, è centro agricolo e commerciale, con impianti per la trasformazione dei prodotti agricoli. O. fu tra i maggiori centri messapici, noto alla tradizione ...
  • Achimaaz di Oria
    Dizionario di Storia (2010)
    (Achimaaz ben Paltiel) Achimaaz di Oria (Achimaaz ben Paltiel)  Cronista ebreo (n. 1017-m. Oria 1060 ca.). Originario di Capua, visse a Oria. È autore di una cronaca contenente le memorie pervenutegli tradizionalmente intorno ai suoi avi dal sec. 9° in poi, che rappresenta una fonte molto significativa ...
Vocabolario
òria
oria òria s. f. [prob., alterazione di òra per attrazione di aria]. – Lieve brezza che soffia al mattino; è voce ant. e rara, che sopravvive come forma locale in qualche dial., per es. nel senese: benché fosse oria, si sentiva che la giornata...
pispillòria
pispilloria pispillòria s. f. [der. di pispigliare, col suff. -oria di oratoria, giaculatoria e sim.], ant. – 1. a. Lungo cinguettio di molti uccelli: invece delle allodole e dei cardellini che facciano pispilloria, si vedono svolazzare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali