• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORGEONI

di Maria Paoli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORGEONI ('Οργεῶνες)

Maria Paoli

Associazioni dei membri non nobili della fratria (v.).

L'origine degli orgeoni è incerta e fra le diverse ipotesi la più probabile è quella accettata da G. De Sanctis, che i membri non nobili della fratria si siano organizzati in orgeoni per non esser sopraffatti dai nobili riuniti in γένη.

Secondo altri non c'è differenza fra γένη e ὀργεῶνες. Questa identificazione sembra però da escludersi. È invece fondata l'ipotesi che in quelle città nelle quali per la prevalenza dei nobili non si erano potuti organizzare gli orgeoni, quando poi prevalse la democrazia i non nobili fossero ascritti ai γένη.

Il formarsi nell'interno della πόλις di associazioni minori e maggiori (quelle di regola assorbite in queste) viene riferito alla necessità in cui si trovarono i componenti della πόλις di tutelare interessi individuali e familiari, non difesi dallo stato primitivo che si assumeva soltanto il compito di unire e guidare i cittadini in guerra, non ingerendosi ulteriormente nella disciplina dei rapporti sociali privati.

I membri di queste associazioni di orgeoni erano uniti fra loro, almeno in origine, da un vincolo di parentela, e l'unione aveva, come la famiglia e la fratria, base sacrale, tanto che in seguito, quando vennero a cessare le condizioni che facevano di tali associazioni soprattutto un mezzo di difesa dei componenti e si smarrì la coscienza di una parentela comune, gli orgeoni, non meno delle altre associazioni simili, continuarono ad esistere e ad avere una funzione nel culto. Si ritiene che non ci sia differenza fra gli orgeoni e i tiasi (ϑίασοι) di cui ricorre menzione. in alcune epigrafi.

Bibl.: G. De Sanctis, 'Ατϑίς, 2ª ed., Torino 1912, pp. 65, 334; U. Kahrestedt, Staatsgebiet u. Staatsangehörige in Athen, Stoccarda 1934, p. 232.

Vocabolario
orgeóne
orgeone orgeóne s. m. [dal gr. ὀργεών -ῶνος]. – Nell’antica Grecia, ciascuno dei membri non nobili della fratria, uniti in associazione, con vincolo di carattere sacrale, a scopo di difesa e di aiuto reciproco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali