• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

organo sociale

di Marco Cian - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

organo sociale

Marco Cian

Ufficio monocratico o collegiale, dotato di competenze decisionali o di funzioni gestorie o di controllo, in cui si articola l’organizzazione interna delle società di capitali. Queste ultime e le società cooperative hanno una struttura corporativa complessa, le cui competenze sono distribuite dalla legge (e solo in parte modificabili dall’autonomia statutaria) tra i diversi o., le cui procedure di funzionamento sono pure regolate legislativamente. Spiccato carattere di rigidità presenta la struttura delle società per azioni (➔ azioni, società per p), sebbene la disciplina contempli tre modelli alternativi (sistema tradizionale, dualistico, monistico), eleggibili dai soci.

Organo assembleare

Costante nei tre modelli è l’o. assembleare: esso è composto dai soci, titolari di azioni con diritto di voto (art. 2370 c.c.), e da esso promana, direttamente o indirettamente, la designazione dei componenti di tutti gli altri o. sociali; l’assemblea è inoltre competente a deliberare su tutte le modificazioni statutarie. All’o. amministrativo spetta in via esclusiva la gestione dell’impresa, sulla quale l’assemblea non ha alcun potere.

Organo amministrativo

Nel sistema tradizionale (o latino), l’assemblea nomina direttamente l’o. amministrativo, che può essere monocratico (amministratore unico) o collegiale (consiglio di amministrazione, che può però delegare parte delle proprie funzioni a singoli consiglieri, amministratori delegati, art. 2381). Gli amministratori possono essere soci o non soci; hanno il dovere di gestire l’impresa s. secondo la diligenza professionale richiesta dalla natura del loro incarico (art. 2392) e, nell’ambito dell’oggetto s. (settore di attività) definito dallo Statuto, sono liberi di delineare le scelte strategiche generali e di attuarle, in piena autonomia rispetto all’assemblea (➔ amministrazione). Il potere di amministrazione (assunzione delle decisioni gestorie) va tenuto distinto dal potere di rappresentanza, cioè dalla legittimazione al compimento di atti giuridici in nome della società, che è di regola attribuito solo ad alcuni amministratori (per es., al presidente del consiglio di amministrazione e agli amministratori delegati, rappresentanza organica o legale).

Organo di controllo

Sulla correttezza della gestione vigila il collegio sindacale (o. di controllo), composto da 3 o 5 membri, che rispettino i requisiti di professionalità e indipendenza previsti dagli artt. 2397 e segg., nominati dall’assemblea; nelle S.p.a. più piccole, è possibile la nomina di un sindaco unico. I sindaci sono dotati di incisivi poteri ispettivi e di indagine (artt. 2403 e segg.) e hanno rilevanti poteri di intervento e reazione, qualora ravvisino irregolarità nella gestione (denuncia al tribunale, promozione dell’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori). Nelle società quotate, è obbligatoria la presenza di un sindaco espresso dalla minoranza dei soci.

Sistema dualistico e monistico

Nel sistema dualistico (art. 2409 octies), l’assemblea nomina il consiglio di sorveglianza (con almeno 3 membri), che raccoglie sia le funzioni di controllo sia alcune prerogative tipicamente assembleari (nomina dell’o. amministrativo, approvazione del bilancio annuale). La gestione è affidata al consiglio di gestione. Nel sistema monistico (art. 2409 sexiesdecies), l’assemblea nomina il consiglio di amministrazione, che provvede alla formazione, al proprio interno, di un comitato per il controllo sulla gestione, composto da consiglieri indipendenti.

Società a responsabilità limitata

Meno rigida risulta la struttura organizzativa delle società a responsabilità limitata (artt. 2475 e segg.), nelle quali l’o. formato dalla collettività dei soci ha competenze decisionali che possono riguardare anche la gestione dell’impresa: infatti, i soci hanno una competenza generale, concorrente con quella dell’o. amministrativo, e attivabile su richiesta della minoranza, competenza che l’atto costitutivo può rendere esclusiva, sottraendo corrispondenti poteri gestori agli amministratori medesimi. Il controllo, inoltre, è affidato ai singoli soci (art. 2476) e, solo per le società di maggiori dimensioni, è obbligatoria la nomina di un sindaco (art. 2477), con i poteri tipici dei sindaci di S.p.a.

Vedi anche
delega diritto Provvedimento amministrativo con cui un organo trasferisce ad altri l’esercizio di potestà o facoltà inerenti a diritti di sua spettanza. L’istituto della delega amministrativa viene annoverato tra i meccanismi di deroga alla sfera delle attribuzioni e competenze disciplinate e individuate ... contròllo contròllo biologia 1. Controllo biologico Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare lo sviluppo strutturale e fisiologico di un organismo. 2. Controllo genico controllo ... statuto diritto statuto del contribuente  Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere attuati e rispettati da tutti i soggetti titolari di autonomia normativa tributaria e da ... Rappresentanza. Diritto civile Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati o indirettamente partecipi di un interesse cooperano per il raggiungimento di un fine che è ...
Indice
  • 1 Organo assembleare
  • 2 Organo amministrativo
  • 3 Organo di controllo
  • 4 Sistema dualistico e monistico
  • 5 Società a responsabilità limitata
Tag
  • SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA
  • CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
  • SOCIETÀ DI CAPITALI
  • SOCIETÀ COOPERATIVE
  • SISTEMA DUALISTICO
Altri risultati per organo sociale
  • Organo. Diritto amministrativo
    Enciclopedia on line
    Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli atti posti in essere dall’organo, sia gli effetti si imputano direttamente all’ente; in tal modo ...
Vocabolario
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali