• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORGANISTRUM

di Francesco Vatielli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORGANISTRUM (fr. vielle, chifonie; sp. vielle, chinfonia; ted. Bauerleier; ingl. hurdygurdy)

Francesco Vatielli

Strumento a corda, originariamente popolare e noto nel Medioevo sotto il nome di Lyra Mendicorum o anche di Lira da Orbo. Assomigliava nella sua forma a un liuto o a una chitarra, ma le corde vi erano messe in vibrazione da una ruota colofonata, mossa da una manovella situata all'estremità dello strumento. Le più antiche raffigurazioni di simile strumento risalgono al sec. X e lo rappresentano posato sulle ginocchia di due suonatori, dei quali uno gira la manovella e l'altro regola i suoni sulla tastiera. Ma ordinariamente era un solo suonatore che faceva agire lo strumento. L'organistrum fu usato quasi sempre da suonatori girovaghi, ma nel sec. XVIII divenne, insieme con la musette, strumento di moda nella società aristocratica di Francia e contò una letteratura musicale propria: arie di danza, sonate, duetti, ecc., oltre che metodi didattici.

Il numero delle corde dell'organistrum variò: la melodia era affidata a due corde unisone; le altre, che prendevano speciali nomi, servivano come corde-pedali o bordoni. Negli esemplari più perfezionati le corde sono contenute in una specie di custodia e azionate a mezzo d'una tastiera. Dalla fine del Settecento l'organistrum è tornato tra il popolo o limitato ad alcuni dilettanti.

Bibl.: H. Lepaire, Vielles et Cornemuses, Moulins 1901; E. De Bricqueville, Notice sur la Vielle, in Sommelb. d. intern. Musikgesellschaft, 1909.

Vedi anche
viella (o viele) Antico strumento musicale ad arco, a fondo piatto, usato soprattutto da trovadori e menestrelli nel 12° e 13° sec., con 5 corde e diverse accordature, in modo da offrire all’esecutore un’estensione di 2 ottave e mezzo. La viella derivava dall’organistrum, dal quale si differenziava perché suonata ... struménti musicali struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, e la sua qualità dipende dal modo in cui avviene tale vibrazione e dal modo in cui essa risuona ... cantata Composizione per voci e strumenti, caratterizzata da arie, recitativi e cori. In Italia fiorì tra 17° e 18° sec., trovando larga diffusione attraverso quattro scuole: la romana, di cui il maggiore esponente fu G. Carissimi; la veneziana, fra i cui principali compositori figurano F. Cavalli e A. Costi; ... suono La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o intensità. Le vibrazioni possono essere eccitate nel mezzo ...
Altri risultati per ORGANISTRUM
  • ghironda
    Enciclopedia on line
    Cordofono già in uso nel 10° sec., oggi quasi scomparso, nel quale il suono è prodotto dallo sfregamento di una ruota (a manovella) sulle corde, e modificato, quanto all’altezza, dalla pressione di tasti in legno (v. fig.).
Vocabolario
organìstrum
organistrum organìstrum s. m. [der. del lat. organum «organo»; cfr. lat. mediev. organistrum «il luogo della chiesa dov’è l’organo»]. – Antico strumento musicale simile per la forma a un liuto o a una chitarra, nel quale le corde erano...
vièlla
viella vièlla (o vièle) s. f. [dal fr. ant. viele o vielle, alteraz. di viole «viola»]. – Antico strumento musicale ad arco, a fondo piatto, usato soprattutto da trovadori e menestrelli nei sec. 12° e 13°, con cinque corde e diverse accordature,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali