• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

orfiniano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

orfiniano


s. m. Sostenitore di Matteo Orfini, dal 2014 presidente del Partito Democratico; di Matteo Orfini.

• La governance va ridisegnata. Il tempo però stringe, e ieri il premier ha assai attenuato l’ipotesi di intervenire per decreto: «Se ci fossero le condizioni di necessità e urgenza lo faremmo», dice, ma in molti gli hanno fatto presente che riuscire a convertirlo vincendo le resistenze del partito Rai in Parlamento è impresa improba: remerebbero contro in troppi, dai grillini al centrodestra passando per la Lega e naturalmente per il Pd, dove le correnti con agganci e propaggini a viale Mazzini sono tante, dai veltroniani agli orfiniani ai franceschiniani. (Laura Cesaretti, Giornale, 23 febbraio 2015, p. 3, Il Fatto) • Un miscuglio di veleni e sospetti che neppure il lungo commissariamento orfiniano ha saputo dissipare. E che sta ora rendendo irrespirabile questa ennesima vigilia elettorale. Appesantita da due incognite: l’affluenza a rischio flop e lo strano movimento delle solite truppe cammellate. (Giovanna Vitale, Repubblica, 3 marzo 2016, Roma, p. III) • Una assise alla quale le tre grandi anime che compongono attualmente il partito (per comodità, orfiniani, Santa Chiara e Trasforma Roma), arriveranno con posizioni inconciliabili fra loro e con poca o nulla disponibilità al compromesso. (Maurizio Fortuna, Corriere della sera, 18 febbraio 2017, Cronaca di Roma, p. 1).

- Derivato dal nome proprio (Matteo) Orfini con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • MATTEO ORFINI
  • CENTRODESTRA
  • ANIME
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali