• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

orfananza

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

orfananza


s. f. La condizione di chi è orfano.

• Romanzo di orfananze e profonde solitudini: segnate dal riso amaro di Poppi; dalla disperazione di Paola; dai dubbi e dalla disperazione di Luca di fronte alla morte dei bambini affidatigli; di Pietro, che si porta dentro da sempre il silenzio di Dio, l’«unico padre che aveva avuto nella vita e che restava muto e vigliacco da una vita, appena appena stemperato dalla vecchia amica Anita. (Ermanno Paccagnini, Corriere della sera, 23 febbraio 2012, p. 43, Terza Pagina) • Per [Paolo] Sorrentino è evidente che quello che vuole perimetrare è la «grande bruttezza» che popola il paesaggio interiore di uomini e donne in cui il dolore ha scavato cisterne d’indifferenza e bisogni d’amore che neppure la perversione del potere o del sesso sa più colmare. La grande bruttezza della solitudine ha un punto estremo e rivelatore nella orfananza ‒ che è il destino di chi ha genitori benedetti da Dio. E poi si rifrange a cascata nelle solitudini, lette dentro le «sorrentinate» (che nel «papa giovane» non mancano avendo a disposizione l’immaginario dei palazzi e dei giardini vaticani). (Alberto Melloni, Repubblica, 20 ottobre 2016, p. 36, Spettacoli) • È dalla ferita inguaribile dell’orfananza che scaturisce la sua scissione più drammatica: il custode della fede è alla ricerca tormentata della fede, il padre della Chiesa è un figlio smarrito, traumatizzato dalla perdita dei suoi genitori. (Massimo Recalcati, Repubblica, 18 novembre 2016, p. 39, Commenti).

- Derivato dal s. m. e agg. orfano con l’aggunta del suffisso -anza.

- Già attestato nella Stampa del 23 dicembre 1992, p. 39, Valbormida (R. P.).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • PADRE DELLA CHIESA
  • RISO AMARO
Vocabolario
òrfano
orfano òrfano agg. e s. m. (f. -a) [lat. ŏrphănus, dal gr. ὀρϕανός, che è connesso etimologicamente col lat. orbus «privo»]. – 1. Che, o chi, ha perduto i genitori o uno solo di essi (detto per lo più soltanto di minorenni): un bimbo o....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali