• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PINOTTI, Oreste

di Claudio Massenti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PINOTTI, Oreste

Claudio Massenti

Fisiologo, nato a Padova il 24 febbraio 1912. Professore ordinario di Fisiologia umana nell'università di Parma (1954) e, successivamente (1963-85), direttore del corrispondente istituto dell'università di Torino, di cui è, poi, divenuto professore emerito. In tale sede ha anche associato la direzione dei Laboratori di alta quota ''A. Mosso'' sul Col d'Olona (m 3000) e sul Monte Rosa alla Capanna Regina Margherita (m 4500). Ha inoltre istituito e diretto la Scuola di specializzazione di medicina dello sport (1971-85); nel 1969 ha ricevuto il premio Feltrinelli per la medicina dell'Accademia dei Lincei, della quale dal 1987 è socio nazionale.

Tema prevalente delle sue ricerche è stato lo studio dei vari fattori e dei vari livelli che intervengono nella regolazione nervosa, centrale e periferica, della circolazione sanguigna. Tra i suoi lavori meritano particolare menzione: Die aktuelle Blutreaktion nach der Ausschaltung des Sinus Caroticus, in Pflügers Archiv, 246 (1943), pp. 95 ss.; Über die Nachdauer (Hysteresis) der Erregung des Atemzentrums bei der Kohlensäureatmung, ibid., 247 (1944), pp. 3 ss.; Azione inotropa negativa dell'acetilcolina sui ventricoli del cuore di mammifero, in Archivio di Scienze Biologiche, 32 (1947-48), pp. 45 ss.; L'innervazione vagale del cuore, in Archivio di Fisiologia, 49 (1949-50), pp. 43 ss.; Azione inibitrice dei pressocettori carotidei sull'attività motoria, spontanea e riflessa nel cane, in Archivio di Scienze Biologiche, 38 (1954); Ricerche sugli effetti riflessi provocati nel cane dalla stimolazione elettrica del nervo di Hering, ibid., 42 (1958), pp. 132 ss.; On the mechanism of the tachycardia produced by electrical stimulation of the posterior hypothalamus, in Archives Italiennes de Biologie, 99 (1961), pp. 68 ss.; Cardiovascular responses to excitement in dogs, in Cardiovascular regulation in health and disease, a cura di C. Bartorelli e A. Zanchetti, 1971, pp. 43 ss.; Changes in blood-flow distribution during acute emotional stress in dogs, in Pflügers Archiv, 339 (1973), pp. 203 ss., La circolazione coronarica, in Basi biologiche della medicina moderna, 1980, pp. 197-227.

Vedi anche
professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... Accademia dei Lincei Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i Lincei, Accademia dei ascrivevano al preminente carattere erudito e antiquario delle accademie del tempo e ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali