• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATTIROLO, Oreste

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MATTIROLO, Oreste


Botanico, nato a Torino il 7 dicembre 1856. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; professore emerito. Si laureò prima in scienze naturali, poi in medicina a Torino, dove fu per varî anni assistente in botanica. Ebbe per concorso la cattedra di Bologna, dalla quale passò a Firenze, e nel 1900, a Torino, dove nel 1932 raggiunse i limiti di età.

Ha lavorato in quasi tutti i campi della biologia vegetale. Fra le pubblicazioni di morfologia eccellono quelle sui tegumenti seminali di Tilia e delle Papiglionacee, sulla natura, struttura e movimento del protoplasma vegetale. In fisiologia sono molto importanti i lavori sui rapporti fra la fioritura e lo svuotamento dei tubercoli radicali nelle leguminose, sui movimenti igroscopici e sulla rivivescenza nelle Epatiche. Nel campo della sistematica il M. ha illustrato numerose specie nuove; ha per il primo interpretato e descritto il gruppo dei Basidiolicheni; ha pubblicato lavori fondamentali sui funghi ipogei, schierandosi fra i sostenitori della tartuficoltura in Italia. A lui si deve la storia della botanica del Piemonte e la illustrazione della vita e delle opere di illustri botanici italiani.

Vedi anche
Giovanni Arcàngeli Arcàngeli, Giovanni. - Botanico (Firenze 1840 - Pisa 1921). Insegnò botanica prima nell'univ. di Torino (1879-81), poi di Pisa (1881-1915), dove curò moltissimo l'incremento di quell'Orto botanico; socio corr. dei Lincei (1886). Soprattutto noto per un Compendio della flora italiana (1882, 2a ed. 1894) ... Antonino Borzì Borzì ‹-Ʒi›, Antonino. - Botanico italiano (Castroreale 1852 - Lucca 1921), prof. di botanica a Messina, vi fondò l'Orto e l'Istituto di botanica. Fu chiamato, in seguito, a Palermo, dove fondò il giardino coloniale annesso all'Orto botanico. Socio nazionale dei Lincei (1903). S'interessò particolarmente ... Giovanni Battista Bàlbis Bàlbis, Giovanni Battista. - Medico e botanico (Moretta, Saluzzo, 1765 - Torino 1831); partecipò (1793) a Torino a una congiura contro i principi di casa Savoia. Scoperto, fuggì in Francia dove fu nominato medico delle armate francesi, e poi (1797) medico-capo dell'armata d'Italia. Rientrato in patria ... Teodoro Càruel Càruel, Teodoro. - Botanico (Chandernagor, Bengala, 1830 - Firenze 1898); professore di botanica in diverse università e infine a Firenze, socio nazionale dei Lincei (1880). Si occupò di morfologia e di sistematica; diresse dal 1872 il Nuovo giornale botanico italiano.
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • BASIDIOLICHENI
  • PROTOPLASMA
  • IGROSCOPICI
  • LEGUMINOSE
Altri risultati per MATTIROLO, Oreste
  • MATTIROLO, Oreste
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Maurizia Alippi Cappelletti – Nacque a Torino il 7 dic. 1856 da Gerolamo, avvocato, e da Giuseppina Colli. Iscrittosi a Torino alla facoltà di scienze naturali nel 1872, seguì il corso di botanica di G.B. Delponte, a sua volta affiancato da G. Gibelli, un medico appassionato di flora alpina che coltivava ...
  • Mattiròlo, Oreste
    Enciclopedia on line
    Botanico italiano (Torino 1856 - ivi 1947). Professore di botanica nelle univ. di Bologna, Firenze e dal 1900 al 1932 di Torino; socio nazionale dei Lincei (1901). Importanti i suoi studî sui tegumenti seminali delle Papiglionacee, sui Basidiolicheni, gruppo da lui interpretato e descritto, sui funghi ...
  • MATTIROLO, Oreste
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (App. I, p. 830) Botanico, morto a Torino il 3 dicembre 1947. Bibl.: G. Negri, O. M., in Nuovo giorn. bot. ital., n. s., LV (1948).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali