• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OREL

di Giorgio Pullè, Sergio Volkobrun - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OREL (pr. ariól; A. T., 69-70)

Giorgio Pullè
Sergio Volkobrun

Città della Russia centrale, situata alla confluenza dell'Orlik con l'Oka, che, in questo punto, ha già una larghezza di 120 m. Sotto il regime zarista fu capoluogo del governatorato omonimo, e tale rimase per qualche tempo anche dopo la rivoluzione; ora è semplice capoluogo di uno dei 144 distretti in cui è stata divisa la provincia delle Terre Nere Centrali; con altre sei città ha il privilegio di avere un'amministrazione indipendente di cui è responsabile soltanto verso il Comitato esecutivo provinciale. Ad Orel s'incrociano la linea, che da Mosca per Tula e Kursk conduce in Crimea, e la linea che da Varsavia, Gomel′ e Elec giunge a Stalingrado sul Volga. Orel possiede inoltre un aeroporto. La popolazione ammontava nel 1933 a 83.317 ab., di contro ai 70.000 ch'essa contava agl'inizî del secolo. La città non offre attrattiva alcuna, anzi il quartiere nei pressi della stazione presenta aspetto miserevole; migliore è la parte che si trova oltre l'Orlik, con i principali edifici pubblici e le chiese, fra cui la cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo, costruita fra il 1794 e il 1861, e con un bel giardino pubblico, musei e scuole superiori. Le industrie sono rappresentate da fonderie e da fabbriche di calzature.

Storia. - La città fu costruita sotto il regno dello zar Ivan il Terribile (verso il 1564) sul fiume Orlik, per la difesa dei confini del regno moscovita. Nel 1605 fu occupata dal falso Demetrio, venuto da Putivl′. Ad Orel si rifugiò il secondo falso Demetrio ad aspettarvi l'arrivo delle truppe polacche che vi furono condotte nell'inverno del 1606 dal principe Rożiński. Qui era venuto Zaruckij con i cosacchi e 3000 cosacchi del Zaporož e. Con tali forze il falso Demetrio nella primavera del 1607 marciò su Mosca. Dopo la sua caduta, Orel giurò fedeltà al principe reale (korolevič) Vladislav, ma ciò non impedì che le truppe polacche riuscissero a distruggerla.

La decadenza di Orel durò fino al 1636, quando fu rinnovata dallo zar Michail Feodorovič. Dopo l'incendio del 1673, la città fu trasportata dove si trova attualmente, sul monte Jamskaja, allo sbocco del fiume Orlik nell'Oka. Qui la città fu fortificata. Sotto il regno di Pietro il Grande era rinomata per la fabbrica di tela per vele, la prima fondata in Russia. Nel sec. XVIII e XIX prese un forte sviluppo grazie alla sua posizione, per cui era il punto di partenza della navigazione sull'Oka. Nel 1775 divenne capoluogo di provincia. Prima della rivoluzione è stata uno dei più importanti centri di commercio del grano.

Bibl.: Sbornik "Rossija", II, Srednerusskaja černozem. oblast′, 1902.

Vedi anche
Brjansk Città della Russia (419.967 ab. nel 2006), situata sul fiume Desna (affluente dello Dnepr); capitale dell’oblast′ omonima. Importante nodo ferroviario situato lungo l’asse stradale Smolensk-Orël, è centro commerciale dei prodotti della regione (legname, grano, sale, canapa, metalli). Nei dintorni (sobborgo ... Kursk Città della Russia (408.148 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima (29.800 km2 con 1.162.475 ab. nel 2008). La città sorge sulla riva destra del fiume Tuskor, alla confluenza di questo nel fiume Sejm. È notevole nodo ferroviario. Possiede numerose industrie di trasformazione di prodotti agricoli ... Kaluga Città della Russia (326.935 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Oka (con porto fluviale), a SO di Mosca. Grande stazione commerciale lungo la linea ferroviaria per Kiev, con industrie (metalmeccaniche, elettroniche, del vetro). Oblast´ di Kaluga (russo ... Tula Città della Russia (509.000 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (25.700 km2 con 1.566.295 ab.). Si estende sulle rive dell’Upa, affluente dell’Oka, dominata dal cremlino (bell’esempio di architettura feudale moscovita, risalente agli inizi del 16° sec.), all’interno del quale sorgono due cattedrali. ...
Altri risultati per OREL
  • Orël
    Enciclopedia on line
    Orël Città della Russia (319.054 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, situata a 137 m s.l.m. sul fiume Oka, nel punto di incrocio delle linee ferroviarie Mosca-Kursk e Gomel-Varsavia. Industrie meccaniche, alimentari e delle calzature. Fu fondata sotto il regno dello zar Ivan il Terribile, ...
Vocabolario
oriana
oriana s. f. [variante di orellana, formata sulla pron. spagn. ‹orel’ana›]. – Materia colorante (detta anche terra oriana, terra d’oriana, terra orellana), ottenuta dai frutti di una pianta della famiglia bixacee (Bixa orellana) e il cui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali