• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORDŽONIKIDZE

di Giorgio PULLE' - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORDŽONIKIDZE (A. T., 73-74)

Giorgio PULLE'

ONIKIDZE Città della Caucasia situata a 715 m. s. m. nell'alta valle del Terek, già detta Vladikavkaz ("Signora del Caucaso") per la sua posizione dominante la vallata, che conduce verso l'interno della catena, e la famosa via militare della Georgia, cominciata nel 1811 e terminata nel 1864. Vladikavkaz venne fondata nel 1784 sulle due rive del Terek e mantenne sempre carattere militare per le fortificazioni, che la circondavano e per la numerosa guarnigione. Dalla città, nella quale si nota qualche discreto edificio e un bel giardino pubblico, si gode all'alba una magnifica vista della catena del Caucaso. Già capoluogo del distretto del Terek, divenne, fra il 1919 e il 1924, capitale della repubblica dei Montanari; è poi divenuta capoluogo delle provincie autonome dell'Inguscetia e dell'Ossetia Settentrionale. La sua popolazione, che era di 50.000 ab., verso il 1900, ne contava 89.940 nel 1933; il 58% di essi sono Russi, l'11% Armeni, il 7% Georgiani, oltre a Persiani, Greci, Ebrei. Il nome odierno le venne dal commissario del popolo Grigorij K. Ordžonikidze, che diffuse il movimento rivoluzionario nei paesi caucasici.

Vedi anche
Vladikavkaz Città della Russia (dal 1944 al 1954 Dzaudžikau, dal 1954 al 1990 Ordžonikidze; 312.427 ab. nel 2009), capitale della Repubblica dell’Ossezia Settentrionale. Sorge sul fiume Terek, sul versante centro-settentrionale del Caucaso. Per la sua posizione di controllo sulla strada dell’alto Terek, che permette ... Caucaso (russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del Kura e a N da quelle del Kuban′ e del Terek. La larghezza non supera i 160 km. Di solito si distinguono ... Tbilisi Città (1.099.000 ab. nel 2007), capitale della Georgia, sul fiume Kura. È la principale città del paese per abitanti e per funzioni amministrative, industriali (metalmeccaniche, petrolchimiche), terziarie e culturali,  sede di università e di istituti di istruzione superiore e accademie, di un conservatorio ... Georgia Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Georgia è in prevalenza montuoso, dominato a ...
Altri risultati per ORDŽONIKIDZE
  • Ordžonikidze, Grigorij Konstantinovic̆, detto Sergo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Goreša, Georgia, 1886 - Mosca 1937); dopo aver aderito al bolscevismo (1903), venne più volte arrestato per la propria attività rivoluzionaria nel Caucaso. Membro del comitato esecutivo del soviet di Pietrogrado durante la rivoluzione del febbr. 1917, partecipò alla Rivoluzione di ottobre ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali