• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ordona

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della prov. di Foggia (40 km2 con 2650 ab. nel 2008). Il centro è situato a 120 m s.l.m., su una collina alla destra del torrente Carapelle.

Importante nodo stradale sulla via Traiana, O. assunse una fisionomia urbana solo all’inizio del 3° sec. a.C., anche se permangono resti di edifici risalenti all’8° sec. a.C. Dalle necropoli proviene notevole ceramica daunia (8°-3° sec. a.C). Nel 2° sec. a.C. fu eretto un tempio di tipo italico, mentre della città romana si conservano resti della basilica, del foro e di un tempio. Nei campi circostanti (ager herdonitanus) sono stati individuati resti di impianti agricoli.

Vedi anche
Orta Nova Comune della prov. di Foggia (103,7 km2 con 17.792 ab. nel 2008). Il centro è situato nella parte meridionale del Tavoliere. Sorse nel 17° sec. attorno alle rovine di un castello di Federico II. Stabilimenti vinicoli, cartiera. Daunia Regione abitata dagli antichi Dauni, corrispondente all'incirca all'attuale provincia di Foggia. La D. cominciò a esprimere una sua propria cifra culturale con le stele funerarie sipontine, databili tra il 7° e il 6° sec. a.C. Particolare importanza ebbe la produzione ceramica. Monti della Daunia Sezione ... Capitanata Regione della Puglia, corrispondente alla provincia di Foggia. Trae il nome dai funzionari (catapani) che l’amministravano in epoca bizantina. Puglia Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi sono: a N la Punta di Peschici nel Gargano, a E il Capo ...
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • ITALIA in Archeologia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • VIA TRAIANA
  • CARAPELLE
  • NECROPOLI
  • CERAMICA
  • DAUNIA
Altri risultati per Ordona
  • ORDONA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 477) Joseph Mertens Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km a S di Foggia, è situato al margine del Tavoliere, sulle alture che costeggiano la riva destra del Carapelle, ...
  • ORDONA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26 bis) Arturo Solari Frazione del comune di Ortanova (Puglie), a 120 m. s. m., circa 18 km. a SE. di Foggia; presso l'attuale centro, che conta 1134 ab. (1931), sorgeva l'antica Erdonia (nella tradizione letteraria il nome ha parecchie varianti: Herdoniae, Ardaneae, ecc.). Preesistente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali