• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

equestre, ordine

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

equestre, ordine


A Roma antica, l’e. era una classe sociale ben distinta. In età monarchica, si trattava di una categoria privilegiata dell’esercito, individuata su basi censitarie: erano cavalieri quanti erano abbastanza ricchi per mantenere un cavallo. Il censo rimase il criterio per individuare gli appartenenti all’ordine e. anche in età repubblicana, quando i membri dell’ordine e. erano soprattutto commercianti e finanzieri. I loro emblemi distintivi erano l’anello d’oro e la toga con due strisce di porpora ravvicinate; alcuni sacerdozi (per es. i flamini e i pontefici minori) erano loro riservati. L’antagonismo tra nobiltà senatoria e ordine e. per il controllo della gestione dello Stato caratterizzò la storia tardo repubblicana. Dall’età augustea il ruolo dell’ordine e. si rafforzò: Augusto scelse tra i membri dell’ordine i quadri burocratici e militari e attribuì loro la facoltà di accedere a nuove cariche (prefettura al pretorio e prefettura d’Egitto). Dal 2° sec. d.C. la gerarchia delle cariche equestri divenne ancora più strutturata, ma nel Basso impero l’ordine e. decade, per scomparire di fatto nel corso del 4° secolo.

Vedi anche
Luceri (lat. Luceres) Una delle tre centurie di cavalieri istituite da Romolo e, insieme, una delle tre tribù in cui era divisa in origine la popolazione romana: Ramnes, Tities, Luceres. Gli studiosi tendono a riconoscere l’origine etrusca di questi termini: ciò non significa che gli ordinamenti da essi indicati ... pubblicani Nell'antica Roma, appaltatori delle imposte che pagavano allo Stato una certa somma come prodotto di una tassa, che poi esigevano per proprio conto. Disprezzati e odiati per la durezza con cui si rivalevano sui contribuenti delle somme anticipate allo Stato, i pubblicani, appartenenti in genere all'ordine ... annona Presso gli antichi Romani, le rendite annuali dello Stato, in denaro o in natura, e in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti da un determinato territorio anno per anno. Nei primi secoli della Repubblica romana il grano prodotto nelle regioni vicine era sufficiente ai ... vigile Appartenente a specifici corpi di guardie. diritto vigile del fuoco Il Corpo nazionale dei vigile del fuoco ha carattere civile e come fine istituzionale quello di tutelare l’incolumità delle persone e la salvezza delle cose mediante la prevenzione e l’estinzione degli incendi e l’apporto di soccorsi ...
Categorie
  • STORIA ANTICA in Storia
Tag
  • ROMA ANTICA
  • FLAMINI
  • AUGUSTO
Altri risultati per equestre, ordine
  • equestre, ordine
    Enciclopedia on line
    Nella Roma antica, classe sociale inizialmente formata dai cittadini sufficientemente ricchi da possedere un destriero nella cavalleria. In tutto il periodo arcaico della storia greca, il termine ἱππεύς è sinonimo di nobile, poiché solo i nobili erano abbastanza ricchi da mantenere un cavallo. Con la ...
Vocabolario
equèstre
equestre equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali