• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTASPADA, Ordine dei

di Walter Holtzmann - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORTASPADA, Ordine dei (Fratres militiae Christi)

Walter Holtzmann

L'ordine fu fondato dal vescovo Alberto di Riga a protezione delle missioni in Livonia, Lettonia ed Estonia da lui istituite, nel 1202-3. Già l'anno seguente l'ordine veniva riconosciuto da papa Innocenzo III e sottoposto al vescovo di Riga; e si creò così una situazione singolare: missioni e conquista militare procedettero di pari passo e ne conseguì naturalmente che le aspirazioni guerriere dell'ordine, accresciute dal successo delle armi germaniche, venissero a trovarsi in conflitto con le intenzioni del vescovo, che mirava piuttosto a costituire un principato ecclesiastico, feudo dell'impero tedesco. Il papa cercò di appianare i contrasti che ben presto sorsero, limitando (1210) la giurisdizione vescovile alle questioni spirituali, in sostanza poi approvando un trattato concluso nel 1207, secondo il quale una terza parte del territorio della Livonia doveva appartenere all'Ordine. Quest'accordo fu seguito anche nella divsione delle conquiste successive (nel 1212 la maggior parte dell'Estonia, nel 1216 l'isola di Saaremaa). La presenza diValdemaro II, re dei Danesi, stabilitosi nel 1218 in Reval, complicò ancor più la situazione, sicché la Curia dovette più volte intervenire con invio di legati. Il vescovo Guglielmo da Modena seppe accordare nel 1225-6 gl'interessi contrastanti, mentre l'abate Baldovino da Alna (1230) aumentò la confusione e fu perciò nuovamente sostituito da Guglielmo da Modena. Il sorgere in Prussia dell'Ordine Teutonico (1229-30), che seppe nel 1243 costituire i suoi acquisti e conquiste in uno stato autonomo, solo nominalmente dipendente dall'imperatoie e dal papa e tener sottomessi i vescovi locali, fece sorgere l'idea di un'unione dei due ordini. Ma l'unione si effettuò solo dopo la sconfitta inflitta ai cavalieri Portaspada il 22 settemhre 1236, presso Bauska in Curlandia, dai Lituani; e fu attuata con bolla di papa Gregorio IX in data 12 maggio 1237. Il ramo livone dell'ordine teutonico assunse così i diritti e i doveri dei Portaspada (v. teutonico, ordine).

Poco sappiamo della storia interna dell'ordine, data la sua breve vita. La regola seguita era quella dei templarî, il distintivo una spada sotto la croce, portata sul mantello. Il gran maestro risiedeva generalmente in Riga, ove l'ordine dal 1226 aveva diritti di cittadinanza e possedeva una chiesa propria; nei paesi conquistati furono istituiti dei praeceptores. Secondo una tarda tradizione, il primo maestro Wenno sarebbe stato ucciso nel 1207 a Riga da un cavaliere dell'ordine; gli successe Volquino, caduto nella battaglia di Bauska.

Bibl.: F. G. v. Bunger, Der Orden der Schwertbrüder, Lipsia 1875; G. Rathleff, Das Verhältnis des livländischen Orden zu den Landesbischöfen u. zur Stadt Riga, Dorpat 1875; A. Seraphim, Livländische Geschichte, I, 2ª ed., Dorpat 1897; G. A. Donner, Kardinal Wilhelm v. Sabina, Helsinki 1929 (Commentationes humanarum litterarum della Soc. scientiarum Fennica, II, 5).

Vedi anche
Albèrto vescovo di Riga Albèrto vescovo di Riga (Alberto vescovo di Riga di Buxhövden). - Nobile (Brema 1165 circa - Riga 1229), nominato (1199) vescovo della Livonia, vi si trasferì con un seguito di coloni cristiani, iniziandone l'occupazione (fondazione di Riga, città tedesca, 1201); con un esercito permanente, che si procurò ... Livonia (lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area di transito di popoli rivali, la Livonia emerse nella storia intorno al 9° sec., quando cominciò ... Tallinn (russo Tallin, già Revel´; ted. Reval) Città capitale dell’Estonia (398.594 ab. nel 2009), posta sulla riva meridionale del Golfo di Finlandia, quasi di fronte a Helsinki, in un seno ben riparato, anche per l’esistenza di alcune isolette. Il settore secondario è molto sviluppato, comprendendo industrie ... Estonia Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia diverse isole, delle quali le maggiori sono Saaremaa (2709 km2) e Hiiumaa (965 km2). 1. Caratteristiche ...
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
ordinare v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali