• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ordigno

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ordigno

Alessandro Niccoli

Compare solo in If XVIII 6 Nel dritto mezzo del campo maligno / vaneggia un pozzo assai largo e profondo, / di cui suo loco dicerò l'ordigno.

Il vocabolo è comune nella lingua del tempo per indicare qualsiasi congegno o strumento più o meno complicato: cfr. G. Villani (IX 91): " Fu fatto per que' d'entro con sottile dificio di canapi certo ordigno "; in D. allude al modo con cui il pozzo dei giganti è congegnato ed è perciò abitualmente interpretato dai commentatori come sinonimo di " struttura "; solo il Porena e il Mattalia, quest'ultimo anche in considerazione dell'etimo della parola, preferiscono attribuirgli il valore di " ordinamento " o di " ordinata conformazione ". Per il Sanguineti (Lect. Romana II 138-139) o. è " parola-simbolo... Malebolge, aprendosi come ‛ luogo ', rifiutando al momento ogni rilievo propriamente paesistico... propone il proprio ‛ ordigno ', esibisce la propria struttura, confessando, in una diretta e quasi astratta tensione nominale, in un rilievo e in una dimensione assolutamente tecnici, le sue distinte zone ".

Vocabolario
ordigno
ordigno (ant. o region. ordégno) s. m. [lat. *ordĭnium, der. di ordo -dĭnis «ordine»]. – Strumento o congegno dal meccanismo generalm. complicato, complesso: un o. esplosivo; aveva immaginato un o. diabolico, infernale; ordigni di guerra,...
spolettare
spolettare v. tr. [der. di spoletta] (io spolétto, ecc.). – Munire di spoletta un ordigno esplosivo: s. un proiettile, una mina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali