• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORCO

di Raffaele Corso - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORCO

Raffaele Corso

. Nei racconti popolari è un essere più o meno mostruoso, avido di carne umana, rappresentato in forma di gigante, dal capo grossissimo, dalla bocca enorme, dagli occhi di brage, dalla barba e dai capelli ispidi, folti e arruffati. Per tali suoi caratteri è detto anche "il Gigante" per antonomasia (Svezia, Scozia, Irlanda, Gran Bretagna, ecc.). Una raffigurazione differente è nei racconti norvegesi, dove l'Orco è un troll; nei racconti lituani, russi e tatari, in cui è un serpente con sette teste; nei racconti greci, in cui ha la forma di un dragone.

L'origine di quest'essere favoloso, che campeggia nei paurosi racconti dell'infanzia, che va alla caccia degli uomini e li custodisce per mangiarli, si riconnetterebbe, secondo alcuni, con le invasioni degli Uiguri o Avari. Ma è figura più antica delle invasioni, perché il nome richiama quello del dio infernale dei Latini e perché la sua rappresentazione riporta il pensiero ai tempi lontani in eui l'antropofagia (v.) era costume anche nei paesi europei (A. Lang). E infatti gli elementi caratteristici di questa rappresentazione ricorrono nei racconti degli attuali selvaggi dell'Africa, dell'. America e della Polinesia, ove l'antropofagia non è del tutto scomparsa.

Bibl.: E. Rolland, L'ogre, in La Mélusine, IV (1886-1887); P. Sébillot, L'ogre, in Revue des traditions populaires, IX (1894); P. Saintyves, Les contes de Perrault et les récits parallèles, Parigi 1923.

Vedi anche
troll Nelle credenze popolari scandinave, abitante demoniaco di boschi, montagne, luoghi solitari. Nelle fiabe, i troll hanno la parte che ha l’orco in altre tradizioni popolari europee. Giganteschi o nani, sono anche artigiani prodigiosi e custodi di tesori. gigante mitologia Essere di statura e forza straordinaria cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni di città ecc. Il nome dei gigante della mitologia greca fu esteso a tutte le figure extraumane che in numerose tradizioni mitico-religiose appaiono come caratterizzate in primo luogo da una straordinaria ... fiaba Racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, negli episodi come nei personaggi, anonimo e popolare, di fonte e tradizione orale (➔ favola). La fiaba ebbe sin dai tempi remoti vastissima diffusione nel mondo indoeuropeo, quale importante genere della narrativa orale d’intrattenimento. Dal punto ... drago MITOLOGIA Animale favoloso dall’aspetto di serpente o di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello, zampe di aquila, bocca multilingue che emette fuoco (fig. 1).  ● Nell’antico Vicino Oriente il drago, concepito come mostro marino e cetaceo (testi di Rās Shamra, il ...
Altri risultati per ORCO
  • Orco
    Enciclopedia on line
    (lat. Orcus) Nell’uso letterario latino, gli inferi o il dio degli inferi (equivalente a Dis pater e, già in Ennio, al greco Plutone), o la personificazione della morte. Il nome dell’antica divinità in territorio romanzo o prossimo a quello romanzo è usato per indicare, soprattutto nella favolistica, ...
  • orco
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Emilio Varrà Il mostro avido di carne umana La figura dell’orco attraversa tutta la nostra storia, dalla mitologia greca fino al successo cinematografico di Shrek (2001), il film di animazione di Andrew Adamson e Vicky Jenson. Creatura gigante, spaventosa per l’aspetto e selvaggia nei comportamenti, ...
Vocabolario
òrco
orco òrco s. m. (pl. -chi). – 1. Propr., nome proprio (lat. Orcus) del dio degli inferi e della sede degli inferi, nella tradizione letteraria latina. Nel linguaggio poet. italiano, il nome compare soprattutto con riferimento al regno della...
orchessa
orchessa orchéssa s. f. [der. di orco]. – La moglie dell’orco, nelle fiabe. Fig., spreg., donna brutta, goffa, sgraziata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali