• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORBIANA

di R. Calza - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

ORBIANA (Cneia Seia Herennia Sallustia Orba Babbia Orbiana)

R. Calza

Imperatrice romana conosciuta sotto il nome abbreviato di Seia Sallustia Orbiana; una delle tre mogli di Alessandro Severo. Imperatrice tra il 225-229; fu ripudiata dal marito per ragioni che ebbero diverse interpretazioni. Nota solo dalle monete e dalle iscrizioni, di cui alcune con nome abraso (ad esempio G. I. L., x, 1654).

Tra i numerosi ritratti a lei attribuiti (Villa Albani, 2260; Ny Carlsberg, 732 b, Vaticano, Belvedere, 42, ecc.) solo il bel busto colossale del museo di Ostia, n. 26, sebbene molto deturpato, per dimensioni colossali, per le tracce d'un diadema sul capo e per affinità fisionomiche con le effigi monetali, potrebbe essere preso in considerazione. L'ipotesi trova conferma in una testa, che è quasi una replica, del Museo del Louvre, 2259, riconosciuta già dal Bernoulli come immagine della giovane imperatrice. A quest'ultima può associarsi anche il ritratto del Museo Torlonia, 602, da Porto. Le tre effigi si presentano con eguale freschezza di esecuzione; in tutte e tre il volto ha la stessa sodezza giovanile, illuminata dallo sguardo intelligente e da un sorriso che dà alle immagini un profondo senso di vita.

Bibl.: Fluss, in Pauly-Wissowa, II A, I, 1923, c. 1128 s., s. v. Seius, n. 22; U. Kahrstedt, Frauen auf antiken Münzen, in Klio, X, 1910, p. 308; H. Cohen, Monn. Emp., IV, p. 480 s.; J. Babelon, Imperatrices syriennes, Parigi 1957, pp. 251-56; K. Wessel, Röm. Frauenfrisur. von der Severischen bis zur Konstant. Zeit, in Arch. Anz., LXI-LXII, 1946-1947, c. 66, f. II; J. J. Bernoulli, Die Bildn. Röm. Kaiser, Stoccarda 1894, II, 3, p. 106, tav. XXXI; E. Michon, Catal. somm. du Mus. du Louvre, Parigi 1923, Sale des Saisons, 125; B. M. Felletti-Maj, Iconografia Romana da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino, Roma 1958, p. 103 ss.; R. Calza, Museo Ostiense (Itinerari, 79), 1962, s. VII, 5.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali