• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VECCHI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VECCHI, Orazio


Musicista, nato verso il 1550 a Modena, ivi morto il 19 febbraio 1605. Fu allievo del monaco servita Salvatore Essenga. Entrava poi anch'egli nei servi di Maria. Nel 1586 ha un canonicato presso la cattedrale di Correggio, della quale diviene, nel 1591, arcidiacono. A Modena ritorna nel 1595. Nel '96 è nominato maestro di cappella alla cattedrale; nel '98 alla corte.

Il suo nome, già celebre tra i contemporanei, è oggi legato soprattutto all'Amphiparnaso, "commedia", come il V. la chiamò, "harmonica", che, nel pieno del movimento fiorentino indirizzato allo "stilo rappresentativo" monodico, veniva a porre un monumento di arte drammatica in in stile polifonico, in cui il dialogo è concepito in modo madrigalesco. Il modello che il V. voleva opporre alla nuova corrente non fu però seguito che dal padre A. Banchieri bolognese. L'Amphiparnaso è comunque, considerato in sé, opera ricchissima di pregi musicali e non priva di virtù evocative, che bene rispondono al singolare assunto dell'autore. Da quel leggiero congegnarsi di voci madrigalesche sorge infatti una serie di "tipi" nettamente caratterizzati, sia pure con mezzi caricaturali e non senza un capitale contributo del testo poetico ricco di sale comico e di stilemi popolareggianti. L'azione, anche se non portata sulle scene, riesce così a disegnarsi con sufficiente vivacità. Meno originale l'aspetto, non il succo musicale, delle altre composizioni del V.: madrigali, canzoni, pagine chiesastiche, tranne quelle Veglie di Siena, in cui la polifonia riprende quella funzione evocativa di caratteri e tipi che già aveva avuto nell'Amphiparnaso.

Opere: 4 libri di Canzonette (del 1° esiste solo la 2a edizione, del 1580, gli altri uscirono nel 1580, nell'85 e nel '90; un'edizione completa si diede nel '93 a Norimberga); Canzoni a 4 voci (scelte) presso il Phalèse, 1611, e tradotto il testo in tedesco, a Norimberga nel 1600 e a Gera nel 1614; 6 Canzonette a 6 voci (1587); 6 Madrigali a 6 voci, e 3 a 7 (1583); 5 Madrigali a 5 (1589); una Selva di varia ricreatione, ecc., contenente diverse pagine da 3 a 10 voci "... accomodatovi la intavolatura di liuto nelle Arie, ai Balli ed alle Canzonette" (1590; ried., '95); 2 libri di Canzonette a 3 v. (1597 e '98); Lamentazioni a 4 (1597); 2 libri di Mottetti da 4 a 8 (1590, 1597); Mottetti a 6 (1604); Hymori per totum annum a 4 v. (1604); Messe da 6 a 8 v. (1607); Dialoghi a 6-8 v. con il B.-C. (1608 opera menzionata solo da F. J. Féltri); oltre i già ricordati Amphiparnaso e Veglie di Siena.

Bibl.: A. Catelani, Della vita e delle opere di O. V., Milano 1858.

Vedi anche
Adriano Banchièri Banchièri, Adriano. - Musicista (Bologna 1568 - ivi 1634). Studiò con G. Guami. Monaco olivetano, fu organista nel convento di S. Michele in Bosco a Bologna, dove istituì una scuola e un'accademia. Tra le sue numerosissime composizioni sono oggi ricordati specialmente i madrigali drammatici, ricchi di ... Hassler, Hans Leo Hassler (o Hasler), Hans Leo. - Musicista (Norimberga 1564 - Francoforte sul Meno 1612). Studiò a Venezia con Andrea Gabrieli. Fu (1585 circa) organista presso O. Fugger ad Augusta, poi maestro di cappella presso Rodolfo II a Praga; dal 1601 al 1608 organista alla Frauenkirche e direttore del corpo musicale ... Lasso, Orlando di (fr. Roland de Lattre; lat. Orlandus Lassus). - Musicista (Mons, Belgio, 1530 o 1532 - Monaco di Baviera 1594), fu condotto da Ferrante Gonzaga in Italia (Mantova, Sicilia, Milano). Nel 1548 seguì G. B. d'Azia della Terza a Napoli; fu poi ospite dell'arciv. di Firenze Bindo Altoviti a Roma, dove nel ... Marènzio, Luca Marènzio ‹-z-›, Luca. - Musicista (Coccaglio, Brescia, 1553 circa - Roma 1599). Allievo del parmense Giovanni Contino. Con la dedica di un primo libro di madrigali a 5 voci si procurò la protezione del cardinale Luigi d'Este che nel 1581 gli affidò la direzione della propria cappella. Dal 1586 al 1591 ...
Altri risultati per VECCHI, Orazio
  • Vècchi, Orazio
    Enciclopedia on line
    Musicista (Modena 1550 - ivi 1605), canonico a Correggio (1593), poi (1596) maestro di cappella nella cattedrale di Modena, e (1598) alla Corte ducale. Oltre a 4 pubblicazioni di musica sacra, diede alle stampe canzonette, madrigali e altre pagine profane, tra le quali si ricordano in particolare Le ...
Vocabolario
oraziano
oraziano agg. – Di Quinto Orazio Flacco, poeta latino (65-8 a. C.), o che è proprio, tipico di Orazio e della sua poesia: la lirica o.; lo stile o.; la metrica o.; l’ideale di vita o., quello che si ispira all’opera di Orazio e in partic....
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali