• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEDONE, Orazio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

TEDONE, Orazio


Matematico, nato a Ruvo di Puglia il 10 maggio 1870. Iniziati gli studî universitarî a Napoli, si laureò poi (1892) a Pisa, dove fu alunno di quella Scuola normale superiore e seguì i corsi di E. Betti, U. Dini, L. Bianchi, V. Volterra; e, dopo un breve periodo di assistentato in quell'università e d'insegnamento medio a Milano, conseguì all'inizio del 1899, presso l'università di Genova, la cattedra di analisi superiore, dalla quale nel 1902 passò a quella di meccanica razionale, assumendo poi, nel 1906, per incarico anche l'insegnamento della fisica matematica. Corrispondente Linceo nel 1911, fu insignito nel 1921 della medaglia d'oro della Società dei XL. Chiamato all'università di Napoli, s'apprestava a raggiungere la nuova sede, quando, in seguito a tragico incidente di viaggio, si spense a Pisa il 18 aprile 1922.

L'opera del T. si è svolta soprattutto nel campo della teoria dell'elasticità, alla quale, in poderose ricerche, condotte con notevole perizia analitica, recò contributi essenziali: nuova dimostrazione della formula fondamentale, in cui G. R. Kirchhoff aveva sintetizzato il principio del Huygens; estensione della rappresentazione del Kirchhoff alle vibrazioni più generali di un mezzo elastico omogeneo ed isotropo; metodo generale per l'integrazione dei problemi dell'equilibrio elastico, che gli permise di ritrovare con procedimento uniforme tutte le soluzioni note e di costruirne alcune completamente nuove. Si volse poi all'integrazione delle equazioni di Maxwell-Hertz e alle applicazioni di cui le più generali forme degli integrali sono suscettibili nell'ottica elettromagnetica (ottica dei mezzi cristallini uniassici e fenomeni di diffrazione); e di queste sue ricerche il risultato saliente è costituito da un gruppo di formule fondamentali - da lui, in un secondo tempo, riottenute con un procedimento di singolare semplicità ed eleganza -, che sono analoghe a quella del Kirchhoff e a quelle da lui stesso stabilite per la già accennata estensione del principio del Huygens alla propagazione delle onde nei mezzi isotropi. Alle precedenti indagini fisico-matematiche altre ne intercalò di carattere più particolarmente analitico, fra le quali meritano un cenno quelle sull'applicazione del metodo d'integrazione del Riemann alle equazioni di tipo iperbolico. E vanno, infine, ricordati i suoi due articoli sulla teoria dell'elasticità (di cui uno in collaborazione con Timpe) per la Encyklopedie der math. Wissenschaften.

Bibl.: C. Somigliana, Commemorazione del corrispondente O. T., in Rend. della R. Acc. naz. dei Lincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 5ª, XXXII (1923).

Vedi anche
Scuola normale superiore Istituzione fondata a Pisa nel 1813 sul modello della napoleonica École normale supérieure. Accoglie nei suoi collegi, gratuitamente, in seguito ad annuale concorso nazionale, studenti e perfezionandi nella classe di lettere e filosofia e nella classe di matematica, fisica e scienze. Il corso di perfezionamento, ... Gustav Robert Kirchhoff Fisico (Königsberg 1824 - Berlino 1887). Ha svolto imprescindibili ricerche in quasi tutti i settori delle scienze fisiche: inventore con R.W. von Bunsen dello spettoscopio, che gli permise di scoprire gli elementi cesio e rubidio, effettuò ricerche sulle righe di Fraunhofer, aprendo la strada a un metodo ... anàlisi infinitesimale infinitesimale, anàlisi (o càlcolo) Parte della matematica (detta anche semplicemente analisi matematica) i cui metodi e sviluppi sono fondati sull'operazione di passaggio al limite. Suoi iniziatori sono considerati nel 17° sec. I. Newton e G.W. Leibniz, tuttavia ha avuto il suo sviluppo solo in seguito ... Bernhard Riemann Riemann ‹rìiman›, Bernhard. - Matematico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826 - Selasca, presso Intra, 1866). Autore di fondamentali lavori, seppur non numerosi, che hanno aperto diversi campi di ricerca nella matematica moderna. In particolare nell'ambito dell' analisi, dei numeri primi e della geometria. ...
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE
  • OTTICA ELETTROMAGNETICA
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • FISICA MATEMATICA
  • RUVO DI PUGLIA
Altri risultati per TEDONE, Orazio
  • TEDONE, Orazio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Paola Magrone – Nacque a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, il 10 maggio 1870 da Giuseppe e da Elisabetta Barili. Spiccò come studente molto brillante fin dalle scuole medie e cominciò gli studi di matematica presso l’Università di Napoli. Fu ammesso nel 1890 alla Normale di Pisa, dove ebbe come ...
  • Tedóne, Orazio
    Enciclopedia on line
    Fisico matematico (Ruvo di Puglia 1870 - Pisa 1922). Prof. (1899) di analisi superiore all'univ. di Genova, poi (1902) di meccanica razionale e anche (dal 1906) di fisica matematica nella stessa università. Socio corrispondente dei Lincei (1911). Sono dovute a T. importanti ricerche in varî campi della ...
Vocabolario
oraziano
oraziano agg. – Di Quinto Orazio Flacco, poeta latino (65-8 a. C.), o che è proprio, tipico di Orazio e della sua poesia: la lirica o.; lo stile o.; la metrica o.; l’ideale di vita o., quello che si ispira all’opera di Orazio e in partic....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali