• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAMACCHINI, Orazio

di Cesare GNUDI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAMACCHINI, Orazio

Cesare GNUDI

Pittore, nato a Bologna il 20 dicembre 1532, morto ivi il 12 giugno 1577. Fu discepolo di Pellegrino Tibaldi; ma nello Sposalizio della Vergine in S. Giuseppe mostra di riattaccarsi a più antiche forme del manierismo bolognese: del Bagnacavallo e di Innocenzo da Imola. Il suo temperamento lo portava verso un'elegante semplicità di forme, verso un'acuta nitidezza di disegno e una fermezza limpida di colore; e in questa maniera più personale condusse le opere prime, anteriori al soggiorno romano: la decorazione d'una cappella in S. Giovanni in Monte, il Cenacolo in S. Girolamo alla Certosa e l'opera sua migliore, la piccola Flagellazione nella Sagrestia di San Salvatore. Era già a Roma nel 1561 fra i pittori chiamati da Pio IV a decorare il palazzetto del Belvedere. Fu in seguito incaricato di dipingere una storia nella Sala Regia. L'ambiente artistico romano fu dannoso all'arte sua, che ne uscì completamente trasformata e appesantita. Nelle ultime opere bolognesi, ad esempio nella Presentazione in S. Giacomo (1575), egli tende a un macchinoso eclettismo, che, specialmente nell'Incoronazione, ora alla Pinacoteca, giunge, fra influssi romani e parmensi, a risultati che quasi preludono certi aspetti della pittura carraccesca. Il S. fu infatti particolarmente studiato e ammirato dai Carracci. Dipinse a Parma nel duomo e in S. Abbondio a Cremona.

A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, vi, Milano 1933, pp. 695-704 (con bibl. precedente), e inoltre: G. Rouchès, La peinture bolonaise à la fin du XVIe siècle. Les Carraches, Parigi 1913, pp. 83 e 101; E. Mauceri, Lorenzo Sabattini nella luce del Correggio, in Il Correggio: raccolta di studî e memorie, Parma 1934, p. 64 segg.; W. Suida, Sull'opera di O. S. in Bologna, XXII (1935), fasc. IX, pp. 2-3; H. Bodmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl.).

Vedi anche
Annibale Carracci Pittore (Bologna 1560 - Roma 1609), fratello di Agostino. Fu, della sua famiglia, l'ingegno più fecondo e più vivo. Nelle prime opere si notano influssi di B. Cesi, di O. Samacchini, di P. Fontana. A Parma studiò il Correggio, a Venezia il Veronese e i Bassano. Nel 1582 fondò a Bologna, con Agostino, ... Calvaert, Denijs, detto Dionisio Fiammingo Calvaert ‹kàlvaart›, Denijs, detto Dionisio Fiammingo. - Pittore (Anversa 1540 - Bologna 1619). Fu a Roma (1570) e a Bologna, ove poco dopo il 1572 fondò una scuola per la quale passarono G. Reni, il Domenichino e F. Albani. Trattò quasi esclusivamente soggetti religiosi, ispirandosi, da eclettico, a ... Prospero Fontana Pittore (Bologna 1512 - ivi 1597). Esponente del manierismo emiliano, risentì in un primo tempo dei modi raffaelleschi di Innocenzo da Imola e di Perìn del Vaga, di cui fu aiuto a Genova (1527). A Roma, nel 1550 eseguì per Giulio III un ritratto, poi collaborò alla decorazione di Villa Giulia. Recatosi ... Carracci, Ludovico Pittore (Bologna 1555 - ivi 1619), cugino di Agostino e di Annibale. Si formò dapprima con P. Fontana, poi a Firenze col Passignano. Fu anche a Parma, a Mantova, a Venezia e, con felice eclettismo, trasse spunti da Andrea del Sarto, dal Correggio, dal Parmigianino, dai grandi maestri veneziani: in patria, ...
Altri risultati per SAMACCHINI, Orazio
  • SAMACCHINI, Orazio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Stefano L'Occaso – Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211). Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; tuttavia, egli stesso affermò nel 1571 di aver avuto, già venti anni prima, «esperienza nella pittura, ma anco nella ...
  • Samacchini, Orazio
    Enciclopedia on line
    Pittore (Bologna 1532 - ivi 1577). Si formò nell'ambito della tradizione classicista del Bagnacavallo, aggiornandosi su P. Tibaldi e P. Fontana; nel 1563-64 fu a Roma, dove risentì di T. Zuccari e G. Vasari (Flagellazione, galleria Borghese). Dopo il ritorno a Bologna si accostò a Correggio e Parmigianino ...
Vocabolario
oraziano
oraziano agg. – Di Quinto Orazio Flacco, poeta latino (65-8 a. C.), o che è proprio, tipico di Orazio e della sua poesia: la lirica o.; lo stile o.; la metrica o.; l’ideale di vita o., quello che si ispira all’opera di Orazio e in partic....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali