• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bacci, Orazio

di Enzo Esposito - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bacci, Orazio

Enzo Esposito

, Critico letterario (Castelfiorentino in Valdelsa 1864 - Roma 1917). Discepolo di Pasquale Villari, ma avviato ad altri studi, fu dal 1896 professore nell'Istituto superiore di magistero femminile in Firenze. Letterato e critico fine e uomo di gusto, si impegnò in ricerche di paziente erudizione. Diresse la " Miscellanea storica della Valdelsa ", che cominciò a essere pubblicata nel 1893; con A. D'Ancona compilò il Manuale della letteratura italiana (Firenze 1892-1904). Notevole pure il suo volume La critica letteraria (dall'Antichità classica al Rinascimento), che fa parte della vallardiana " Storia dei generi letterari italiani " (Milano 1910).

Ricchi di erudizione e di gusto sono i suoi vari interventi danteschi: Nota dantesca: in proposito dei versi 142-144 del VI canto del Purgatorio, in " Biblioteca della Scuola italiana " IV (1892) 304-306; D. osservatore o autobiografo?, in " Giorn. d. " VI (1898) 567-569 (a proposito delle ricerche dei fratelli Francesco e Carlo Cipolla sui cenni autobiografici nella Commedia); D. ambasciatore di Firenze al Comune di S. Gimignano, in " Miscellanea storica della Valdelsa " VII (1899) 167-192 (vi è illustrato l'unico documento che ci conservi la notizia di quell'episodio della vita del poeta); Per la " Lettura di D. " in Or San Michele, in " Giorn. d. " VII (1899) 500-504 (si illustra lo scopo dell'istituzione); Ricordi del Priorato di D., in " Marzocco " 17 giugno 1900; Beatrice di D., in " Giorn. d. " VIII (1900) 465-471; Postilla dantesca (Inferno XVI 106), ibid. IX (1901) 5-6; Il canto XXX dell'Inferno, Firenze 1901; Strenna dantesca, compilata in collaborazione con G.L. Passerini, ibid. 1901 e 1903; Il canto VI del Paradiso, ibid. 1904; La canzone di D. " Tre donne intorno al cor mi son venute " nell'esposizione di Giosuè Carducci, in " Giorn. d. " XIII (1905) 2-3; Il canto VII dell'Inferno, Firenze 1906; La vernaccia dell'abate di Clugny, in " Fanfulla della Domenica " 28 luglio 1907; Alla tomba di D., in " La Tribuna " 10 settembre 1908; I papi simoniaci nell'Inferno dantesco, in " Rassegna contemporanea " V (1912) 193-211; Il Boccaccio lettore di D., Firenze 1913; Il canto XI dell'Inferno, ibid. 1915.

Bibl. - A. Orvieto, O.B., in " Marzocco " 30 dicembre 1917; A. Zardo, Commemorazione di O. B:, in " Rass. Nazionale " XL (1918) 168-182; i discorsi commemorativi di G. Boeri e G. Rosadi, in " Miscellanea storica della Valdelsa " XXVI (1918) 5-22; L. Righi, Bibliografia degli scritti a stampa di O. B., ibid. XXXII (1924) 27-55; XXXIV (1926) 53-57.

Vedi anche
Garbasso, Giorgio Antonio Fisico italiano (Vercelli 1871 - Firenze 1933). Prof. di fisica matematica all'univ. di Pisa, poi di fisica sperimentale a Torino, a Genova, a Firenze ove fu anche, dal 1920 al 1928, prima sindaco poi podestà; senatore del regno (1924); socio nazionale dei Lincei (1921). Si occupò di varie questioni ... Ricàsoli, Bettino, barone Ricàsoli ‹-s-›, Bettino, barone. - Uomo politico italiano (Firenze 1809 - Brolio 1880). La sua azione politica negli anni del 1859-61 lo pone tra gli artefici dell'unità nazionale. Esponente del cattolicesimo liberale, cercò di indurre il granduca di Toscana, Leopoldo II, a concedere le riforme. Dopo ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Tag
  • CASTELFIORENTINO
  • INFERNO DANTESCO
  • PASQUALE VILLARI
  • GIOSUÈ CARDUCCI
  • BOCCACCIO
Altri risultati per Bacci, Orazio
  • Bacci, Orazio
    Enciclopedia on line
    Letterato italiano (Castelfiorentino 1864 - Roma 1917), prof. (dal 1896) di letteratura italiana a Firenze, accademico della Crusca, fondatore della Società storica della Valdelsa. Gli scritti suoi più importanti sono raccolti in Saggi letterari (1898); notissimo il Manuale della letteratura italiana ...
  • BACCI, Orazio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Alberto Frattini Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale lo volle al proprio fianco nella compilazione di quel Manuale della letteratura italiana che, apparso a Firenze ...
  • BACCI, Orazio
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Vato a Castel Fiorentino di Valdelsa, il 18 ottobre 1864, fu, dal 1916, professore di letteratura italiana nell'Istituto superiore di magistero femminile di Firenze. Acquistò fama per numerose pubblicazioni storico-letterarie, delle quali la parte più notevole è raccolta nei volumi Saggi letterari (Firenze ...
Vocabolario
Bacco
Bacco (gr. Βάκχος, lat. Bacchus). – Nella mitologia classica, nome del Dio del vino, chiamato più spesso dai Greci Dioniso. In espressioni letter., oggi scherz., indica il vino, spec. come vizio del bere: uomo dedito, devoto a B., amico...
bacchiare
bacchiare v. tr. [der. di bacchio1] (io bàcchio, ecc.). – 1. Percuotere col bacchio, con una pertica e sim., i rami di certi alberi (noce, mandorlo, ulivo) per farne cadere i frutti maturi e raccoglierli. 2. estens. e fig. a. Abbattere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali