• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORAZÎ e CURIAZÎ

di Gaetano De Sanctis. - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORAZÎ e CURIAZÎ

Gaetano De Sanctis.

. Sorta guerra tra Alba e Roma sotto il regno di Tullo Ostilio (data tradizionale 673-642 a. C.), si stabilì che l'esito d'un duello fra tre guerrieri di ciascuno dei due popoli avrebbe deciso intorno alla supremazia dell'una o dell'altra delle due città. Campioni romani furono i tre Orazî, albani i tre Curiazî, gli uni e gli altri trigemini. Nel combattimento sulle prime i Curiazî ebbero il vantaggio: feriti tutti e tre, uccisero due degli Orazî. Il terzo Orazio, incolume, con una finta fuga riuscì a separare i Curiazî feriti che si diedero a inseguirlo e poi, rivolgendosi, li uccise l'uno dopo l'altro e decise così della supremazia romana. Tornando in Roma vîttorioso s'incontrò con la sorella, che, riconosciute tra le spoglie dei vinti da lui portate quelle d'uno dei Curiazî, ch'era suo fidanzato, scoppiò in alti lamenti e rampogne, onde il fratello sdegnato la uccise. Tratto in giudizio fu condannato a morte, ma si appellò al popolo che lo assolse.

Tale la tradizione riferita in modo concorde da Livio e da Dionisio e già nota a Cicerone e così esposta probabilmente nelle linee fondamentali da Ennio nei suoi Annali. Sappiamo però da Livio (I, 24,1) che c'erano in proposito divergenze tra gli annalisti: "in re tam clara nominum error manet utrius populi Horatii utrius Curiatii fuerint: auctores utroque trahunt". D'altronde già qualche antico confrontava una leggenda greca sulla singolare tenzone fra trigemini di Tegea e di Feneo in Arcadia; e qualche moderno non ha esitato a vedere nella leggenda di Feneo l'originale della romana. Ma ora i più tra i critici sono d'avviso che tale favola greca, scarsamente testimoniata, sia invece una copia dell'antica leggenda romana. Con ciò non si vuol dire che questa debba essere ritenuta sostanzialmente storica. Essa è ricca d'elementi poetici (tanto che è stata argomento anche di drammi moderni: più famoso l'Horace di Corneille), e, sebbene sia erroneo pensare che ciò si debba ad Ennio o ad altri poeti o annalisti, dev'essere messa accanto alle più belle leggende della tradizione romana e ritenersi elaborata dalla fantasia o dalla poesia epica nazionale dei secoli V e IV a. C.; e quindi non le si può assegnare altro valore storico che quello degli antichi carmi epici nazionali d'ogni popolo. Essa è documento in ogni modo del vivo patriottismo, dello spirito guerriero e dell'alto sentire dei Romani nei primi secoli dell'età repubblicana. Notevole è altresì il desiderio di sopire il ricordo delle lotte cruente che certo hanno preceduto la distruzione di Alba: caratteristico anche questo dell'età in cui Romani e Latini procedevano insieme all'unificazione d'Italia.

La leggenda si collegava con alcuni monumenti: 1. le credute tombe degli Orazî e dei Curiazî sulla Via Appia (da non confondersi con quell'antico monumento sepolcrale che si soleva designare con questo nome tra Albano e Aricia); 2. un luogo nel Foro che portava il nome di Pila Horatia. Si trattava nell'età augustea d'una colonna o pilastro all'estremità della basilica Giulia o della basilica Emilia presso il Foro, e si riteneva che ivi o ivi presso fossero state appese le spoglie dei vinti Curiazî. Se il monumento prendesse nome da pila, pilastro, o da piluui, giavellotto, non è chiaro; 3. il cosiddetto "tigillo sororio", trave lignea orizzontale sovrapposta a due stipiti verticali presso cui erano due are, l'una di Giano Curiazio, l'altra di Giunone Sororia, Giano cioè considerato in relazione con le curie e Giunone considerata come sorella di Giano (Ianus Iunonius). Colà avevano luogo cerimonie espiatorie. Era probabilmente una antichissima porta da cui rientrava nel pomerio l'esercito cittadino dopo essersi purificato del sangue versato in guerra. Che questi monumenti abbiano fornito alla leggenda qualche spunto etiologico, è evidente ed è pure evidente che le ha fornito qualche particolare il desiderio di dare un'origine antichissima all'appello al popolo (provocatio) nelle cause capitali e di esemplarne la procedura. Ma la leggenda non si riduce a questi elementi e nel suo insieme, come accade di regola nelle leggende più poetiche e più genuinamente popolari, essa non è analizzabile.

Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, I, 2ª ed., Tubinga 1867, p. 586 segg.; O. Gilbert, Geschichte und Topogr. der Stadt Rom im Altertum, I, Lipsia 1883, p. 178 segg.; II, ivi 1885, pp. 55 segg.; 67 segg.; C. Pascal, Fatti e leggende di Roma antica, Firenze 1903; p. 16 segg.; E. Pais, Storia critica di Roma, I, ii, Roma 1913, p. 456 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 368 seg.; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 2332 segg.; S. B. Platner, Topographical dictionary of ancient Rome, Oxford 1929, pp. 390 seg. e 538 seg.

Vedi anche
Tullo Ostìlio Tullo Ostìlio (lat. Tullus Hostilius). - Terzo re di Roma (673-642 a. C.); avrebbe ripreso la politica guerriera di Romolo: venne a conflitto con gli Albani, comandati prima da Cluilio, che morì alle fosse Cluilie, e poi da Mezio Fufezio; la guerra si risolse a vantaggio dei Romani, con il duello degli ... Alba Longa Antichissima città del Lazio sui Colli Albani, fondata, secondo la leggenda, da figlio di Enea, Ascanio. Dopo di lui avrebbero regnato su Alba Longa undici re sino alla fondazione di Roma. La stessa Roma sarebbe stata fondata da coloni di Alba Longa e Romolo discenderebbe dalla stirpe reale di Alba. ... Girolamo Crescentini Sopranista e compositore di musica (Urbania 1762 - Napoli 1846); cantante apprezzatissimo in Italia e all'estero, fu anche insegnante di canto (dal 1816) al Reale collegio di musica di Napoli e autore di ariette, cantate, esercizî e solfeggi per canto. Salvatore Cammarano Librettista (Napoli 1801 - ivi 1852), figlio di Giuseppe; esordì con drammi in prosa, passando poi (1834) al genere melodrammatico, cui diede una cinquantina di libretti per varî musicisti (G. Donizetti, G. Lillo, S. Mercadante, G. Pacini, G. Verdi). Suoi sono i libretti di Lucia di Lammermoor (Donizetti), ...
Altri risultati per ORAZÎ e CURIAZÎ
  • Orazi e Curiazi
    Enciclopedia on line
    I tre campioni romani (Orazi) e i tre albani (Curiazi), trigemini gli uni e gli altri, eroi della guerra sorta tra Alba e Roma sotto Tullo Ostilio, scelti a decidere in tenzone diretta circa la supremazia delle due città rivali. In un primo momento ebbero la meglio i Curiazi che, pur feriti, uccisero ...
  • Orazi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Manlio Pastore Stocchi Sono i tre fratelli che parteciparono al duello con i tre Curiazi per decidere della guerra tra Alba Longa e Roma, al tempo del re Tullo Ostilio. D., che in Mn II X 4 interpreta lo scontro come un'ordalia il cui esito favorevole a Roma ne confermò il diritto a reggere il mondo, ...
Vocabolario
oraziano
oraziano agg. – Di Quinto Orazio Flacco, poeta latino (65-8 a. C.), o che è proprio, tipico di Orazio e della sua poesia: la lirica o.; lo stile o.; la metrica o.; l’ideale di vita o., quello che si ispira all’opera di Orazio e in partic....
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali