• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORATORIO

di Agostino TESTO - Guido ZUCCHINI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORATORIO

Agostino TESTO
Guido ZUCCHINI

. È un luogo sacro destinato al culto divino pubblico. A differenza della chiesa, che è per tutti i fedeli, i quali vi hanno libero accesso, l'oratorio è principalmente eretto per determinate persone fisiche o morali, con limitazioni per l'ingresso di altri fedeli. Nell'attuale legislazione canonica si hanno tre classi di oratorî. Pubblico è l'oratorio eretto per una confraternita, comunità e collegio, o anche per persone private, ma con diritto d'accesso agli altri fedeli almeno nel tempo delle sacre funzioni; semipubblico, è quello eretto in favore d'una comunità o d'un determinato ceto di fedeli, senza che sia libero l'accesso ad altri; privato o domestico è quello eretto nelle case private a favore soltanto d'una famiglia o persona privata.

L'oratorio pubblico e semipubblico possono essere consacrati o benedetti solennemente come le chiese; quello privato invece può ricevere soltanto la benedizione comune, ciò nonostante deve essere riservato al culto divino e libero da ogni altro uso domestico. L'oratorio pubblico è retto dallo stesso diritto delle chiese quanto all'erezione, consacrazione o benedizione solenne, violazione e riconciliazione, e altre proprietà; e in esso, se almeno benedetto solennemente, si possono fare tutte le funzioni, concesse dalla liturgia, eccettuate quelle strettamente parrocchiali. L'oratorio semipubblico può essere eretto soltanto con il consenso dell'Ordinario, il che si richiede pure per la sua soppressione; in esso, così legittimamente eretto, si possono celebrare tutte le funzioni sacre, eccettuate quelle escluse dalle leggi liturgiche o dall'Ordinario. L'oratorio privato può essere eretto anche per privata autorità, ma perehé in esso si possa celebrare abitualmente la messa, si richiede l'indulto della S. Sede, che suole concederlo soggetto a molte limitazioni, cioè una sola messa bassa, escluse certe feste più solenni (Natale, Pasqua, ecc.), alla presenza dell'indultario, e valevole a soddisfare al precetto festivo soltanto per le persone determinate nel rescritto. Quest'ultima limitazione non vale per gli oratorî pubblici e semipubblici, né per le edicole o cappelle, anche delle famiglie private, erette nei cimiteri (nelle quali, sebbene siano oratorî privati, pure si possono celebrare abitualmente anche più messe con il permesso del vescovo diocesano), nei quali luoghi chiunque assista alla messa soddisfa al precetto festivo.

Storia e arte. - Cappelle isolate, per lo più di piccole dimensioni, furono usate fin dai primi tempi del cristianesimo; ma senza particolari forme architettoniche. Oratorî erano nei bassi tempi piccoli edifici posti in luoghi isolati dove gli eremiti si ritiravano a vita contemplativa. I castelli feudali medievali avevano oratorî privati dentro le mure del fortilizio: anche i grandí monasteri usavano oratorî per le funzioni del capo della comunità. Nel secolo XVI, dopo la Controriforma, gli oratorî ebbero un grande sviluppo. Spesso furono costruiti nella parte superiore delle chiese o sopra una delle grandi sale del pianterreno dei conventi; tribune per oratori, palchi e cantorie arricchirono le pareti.

Tra i più antichi vanno citati alcuni oratorî di Roma, come quello dei Quaranta Martiri con affreschi del sec. VIII. A Ravenna è ricco di musaici l'oratorio di S. Maria in Cosmedin detto Battistero degli ariani. Pareti affrescate nel sec. XIV costituiscono il pregio dell'Oratorio di S. Giorgio a Padova: gioiello di scultura del Rinascimento è l'Oratorio di S. Bernardino a Perugia di Agostino di Duccio. Magnifici e ricchissimi di sculture e stucchi sono quelli dovuti all'arte barocca (oratorio dei Filippini del Borromini a Roma; di S. Domenico e S. Zita e di S. Lorenzo a Palermo, capolavori del Serpotta; di S. Filippo Neri a Bologna disegnato dal Torreggiani). (V. tavv. LXI e LXII).

Vedi anche
cappella architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di culto, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo ... chiesa Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici qāhāl e ‛ēdāh, che indicano l’«adunanza» del popolo d’Israele, ossia una società religiosa e politica ... martire Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro che attestavano la verità del cristianesimo, dando prova, in circostanze pericolose, di fede incrollabile; ... Perugia Comune dell’Umbria (449,9 km2 con 163.287 ab. nel 2008), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, che la collegano con il Lazio e l’Emilia attraverso la valle del Tevere, con la Toscana (Val di Chiana) ...
Altri risultati per ORATORIO
  • oratorio
    Enciclopedia on line
    Religione Secondo il Codex iuris canonici, luogo destinato, su licenza dell’Ordinario, al culto divino in favore di una comunità o di un gruppo di fedeli e al quale possono accedere anche altri fedeli con il consenso del superiore competente; sono considerati o. a tutti gli effetti anche le cappelle ...
Vocabolario
oratoriano
oratoriano agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il...
oratòria
oratoria oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto essa sia studiata nella sua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali