• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oratore

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

oratore

Alessandro Niccoli

Ricorre solo in Pd XXXIII 41 Li occhi da Dio diletti e venerati, / fissi ne l'orator, ne dimostraro / quanto i devoti prieghi le son grati. Quasi tutti i commentatori attribuiscono al vocabolo il significato di " pregante " e identificano l'orator in s. Bernardo, che ha elevato la santa orazione (XXXII 151) alla Vergine.

Di diverso parere è solo il Mattalia, il quale preferisce attribuire al vocabolo il suo significato più stretto e immediato, in considerazione del fatto che " la preghiera di San Bernardo, nella sua elegante e spiegata strutturazione, tiene dell'‛ oratio ' vera e propria ". Una posizione intermedia è tenuta dal Chimenz: " orante, pregante, ma incluso il senso di patrocinatore ".

A sostegno della tesi più largamente adottata, si cita di solito il passo di fra Giordano: " Questo non è per difetto dell'orazione e dell'oratore " (Prediche, ediz. Moreni, Firenze 1830, I 43). Si potrebbe aggiungere che il significato di " pregante " è attestato anche per il latino orator (cfr. Plauto Poenulus I II 144).

L'Aldina, la Crusca e il De Romanis accolsero la variante negli orator, giudicata inammissibile dallo Scarabelli (Lambertino III 656); il Petrocchi (v. ad l.) la respinge ritenendola affidata a una tradizione manoscritta poco sicura, pur riconoscendo che essa sarebbe altrimenti accoglibile, " giacché oratore non è qui necessariamente ‛ chi pronuncia la santa orazione ' - e quindi il solo Bernardo - ma ‛ chi prega ', e dunque potrebbe essere anche Dante ".

Vocabolario
oratóre
oratore oratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. orator -oris, der. di orare «parlare»]. – 1. In senso stretto, chi professa l’arte oratoria o comunque possiede le doti di eloquenza necessarie per parlare in pubblico o davanti a un’assemblea:...
oratòrio¹
oratorio1 oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali