• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORANO

di Emile Félix GAUTIER - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORANO (A. T., 112)

Emile Félix GAUTIER

Città e porto dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo. La scelta del luogo fu suggerita non da considerazioni marittime, ma dalla facilità di accesso verso l'interno. Il miglior posto naturale sarebbe stato Mers-el-Kebir, una quindicina di km. più a O.; ma esso è circondato da colline ripide, mentre Orano si trova in una zona di pianura.

Già da tempo antico città araba, ma di scarsa importanza, vi sorse nel sec. XV un presidio spagnolo, che nel 1772 venne evacuato in seguito a un terremoto. All'arrivo dei Francesi, la città aveva appena 3000 ab., ma si è poi sviluppata come città e come porto. Secondo il censimento del 1931, essa contava 163.000 ab. dei quali 96.000 erano cittadini francesi (257.122 ab. nel comune). Tra essi, 4500 erano ebrei indigeni naturalizzati, 29.000 eran0 stranieri, quasi tutti Spagnoli, e 29.000 musulmani. Orano è dunque essenzialmente una città europea, ed è la seconda dell'Algeria per popolazione. Nel 1931 il suo porto ebbe, tra arrivi e partenze, un movimento di navi di circa 6.500.000 tonnellate (quello di Algeri circa 8 milioni di tonn.). Ma le proporzioni s'invertono a vantaggio di Orano, se si tiene conto delle navi che fanno scalo per rifornirsi di carbone. Tali navi, che prima facevano scalo ad Algeri, tendono, da alcuni anni, a preferire Orano.

La città è capitale amministrativa del dipartimento omonimo, sede di prefettura e di liceo; essa è inoltre la capitale economica d'una grande regione alla quale si dà comunemente il nome di Oranese, regione di pianure e di terre coltivabili, nonostante la scarsità relativa delle precipitazioni che non superano i 400 mm. L'Oranese è stato valorizzato da una colonizzazione intensa e la sua prosperità è stata accresciuta dalla valorizzazione del Marocco, specialmente del Marocco orientale, alla quale Orano ha partecipato largamente. La città attende inoltre un nuovo aumento di prosperità dalla valorizzazione del Sahara Oranese, al quale la regione è già da molto tempo congiunta dalla ferrovia a scartamento ridotto che si spinge fino a Colomb-Béchar e a Kenadza. È in progetto un raddoppiamento di questa linea, mediante la ferrovia mineraria di Bou Arfa a scartamento normale.

Vedi anche
Algeria Algeria Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di fatto incorporato nel Marocco, ma  autoproclamatosi indipendente). 1. Caratteri fisici Il territorio ... Houari Boumedienne Boumedienne ‹bumëdi̯ẽ´›, Houari. - Uomo politico e militare algerino (Guelma, Bona, 1925 - Algeri 1978). Deputato (1946) di Algeri all'Assemblea francese, quando nel 1954 scoppiò l'insurrezione contro il dominio francese, si unì a Ben Bella e nel 1955-57 diresse le operazioni di guerriglia nell'Oranese. ... Ahmed Ben Bella Ben Bella ‹... belá›, Ahmed. - Uomo politico algerino (Marnia, Orano, 1918 - Algeri 2012). Dopo avere servito nell'esercito francese durante la seconda guerra mondiale, partecipò dal 1946 all'organizzazione del movimento indipendentista algerino. Arrestato nel 1950, riuscì a evadere nel 1952, rifugiandosi ... Pedro Navarro Generale e ingegnere militare spagnolo (Garde, Roncal, 1460 circa - Napoli 1528); si acquistò grande reputazione con la presa (1503) di Castel dell'Ovo di Napoli, ritenuto imprendibile. Si distinse ancora nelle operazioni contro Vélez de la Gomera (1508) e nella conquista di Orano (1509). Fatto prigioniero ...
Altri risultati per ORANO
  • Orano
    Enciclopedia on line
    (fr. Oran) Città dell’Algeria (655.852 ab. nel 2008), al centro della ben riparata baia omonima; capoluogo dell’omonima provincia. La città vecchia, che si estende su una terrazza fra il massiccio del Murdjajo e il mare, dove sorge l’attivo porto, si è sviluppata soprattutto verso E e verso S. La città ...
Vocabolario
clementina
clementina s. f. [dal fr. clémentine, dal nome di un padre Clemente, che nei primi anni del sec. 20° ne individuò la pianta nella missione di Misserghin presso Orano in Algeria]. – Ibrido di mandarino e di arancio amaro, detto anche mandarancio;...
atlàntropo
atlantropo atlàntropo s. m. [lat. scient. Atlanthropus (mauritanicus), comp. del nome dei monti africani dell’Atlante, e di -anthropus «-antropo»]. – In paleoantropologia, ominide morfologicamente simile al sinantropo e al pitecantropo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali