• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OPUNTE

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OPUNTE ('Οποῦς, Opus)

Doro Levi

Antichissima città della Grecia, capitale della Locride da essa chiamata Opunzia, poco lungi dalla costa del golfo Opunzio nel mare dell'Eubea; il suo porto era Cino. Il nome sarebbe dovuto al mitico fondatore Opunte, figlio di Giove e di Protogenia, moglie di Locro, e nipote di Deucalione e Pirra. In Omero essa è patria di Patroclo, e il suo re è Aiace d'Oileo: presso a un altare dedicato ad Aiace in tempi storici venivano eseguite le feste Aianzie. Durante le guerre persiane gli Opunzî dapprima furono a fianco dei Greci, ma presto disertarono nel campo persiano. Per la storia di Opunte da allora fino all'età Romana, v. locride. Qui basterà ricordare la colonia condotta dagli Opunzî a Naupatto prima del 456-5, la momentanea partecipazione della città alla lega beotica, durante il sec. III, infine la sua partecipazione alla seconda guerra macedonica; durante la quale, sebbene la città bassa di Opunte fosse stata conquistata dai Romani, l'acropoli tuttavia resisté fino alla disfatta completa di Filippo a Cinoscefale (197 a. C.). Generalmente s'identificano coi resti di Opunte gl'importanti ruderi di mura poligonali nella località odierna di Kokkinóbrachos, presso Kyparissía, su un colle roccioso che domina la pianura sottostante e la costa vicina, e su cui è sovrapposto anche un castello medievale; altri invece propendono per l'ubìcazione della città 7 km. più ad O., presso al villaggio di Atalánte.

Bibl.: P. Girard, De Locris Opuntiis, Parigi 1881; C. W. Blegen, The site of Opous, in Amer. Jour. of Arch., XXX (1926), p. 401 segg.

Vocabolario
opùnzia
opunzia opùnzia s. f. [lat. scient. Opuntia, femm. del lat. class. Opuntius «di Opunte» (gr. ᾿Οποῦς, lat. Opus -untis), antica città greca, nella Locride, presso la quale queste piante crescevano]. – Genere di piante cactacee con circa...
eantèe
eantee eantèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Αἰάντεια, propr. neutro pl. di Αἰάντειος, agg. di Αἴας -αντος «Aiace»]. – Antiche feste greche che si celebravano a Salamina, forse nel mese di Munichione (aprile), e in Atene, per onorare Aiace Telamonio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali