• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OPSONINE

di Agostino PALMERINI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OPSONINE (dal gr. ὀψονω "preparo il pasto")

Agostino PALMERINI

Sostanze del gruppo degli anticorpi (v.), che sono presenti nel plasma e nel siero di sangue e che hanno grandissima importanza nei fenomeni dell'immunità (v.). Il concetto e il nome di queste sostanze sono stati introdotti in medicina da A.E. Wright, che fino dal 1903 dimostrò che aggiungendo (in vitro) a una miscela di leucociti e di batterî siero fresco, anche normale, la fagocitosi (v.) è notevolmente attivata e tanto più se il siero appartiene a individuo reso specificamente immune. Se il siero previamente fu riscaldato a 55-60°, la proprietà attivante scompare; cioè le opsonine sono termolabili. Inoltre l'attivazione della fagocitosi non consiste in una stimolazione dei fagociti, ma in una particolare azione sui batterî, perché l'attivazione della fagocitosi persiste se, prima di aggiungere i leucociti, si inattivi (con il riscaldamento) il siero dopo che ha avuto sufficiente contatto con i batteri, i quali, avendo fissato le opsonine, restano disposti a essere fagocitati dai leucociti. In contrapposto alle opsonine di Wright contenute nei sieri normali, termolabili, F. Neufeld ammise le batteriotropine, sostanze preparanti pure i batterî alla fagocitosi, ma relativamente stabili e proprie solo dei sieri immuni. La dimostrazione di queste particolari proprietà dei sieri ha avuto grandissima importanza teorica e pratica: rappresentò un ponte di passaggio fra la dottrina umorale e quella fagocitaria dell'immunità e permise un metodo pratico di valutazione dei fenomeni immunitarî. Wright chiamò phagocitic count o indice fagocitario il numero che esprime quanti batterî sono stati fagocitati in media da ogni leucocito. Si chiama indice opsonico il rapporto fra l'indice fagocitario di un siero in esame (in una determinata infezione) e l'indice fagocitario del siero normale. Questo indice è stato utilizzato nella diagnosi, nella prognosi e nella terapia (vaccinazione wrightiana). A. Palmerini (Vaccinazione wrightiana e indice opsonico nella polmonite, in Ann. di igiene sperim., XXlI, 1912) propose un particolare modello di opsonizzatore (per eliminare il riscaldamento della chiusura a fiamma), che è stato poi largamente adoperato.

Vedi anche
fagocitosi Processo biologico attraverso il quale particelle solide sono ingerite e digerite da alcuni tipi di cellule ( fagociti) o da microrganismi. Mentre nei Protozoi e nei Metazoi inferiori (Poriferi, Celenterati, Turbellari) è essenzialmente un mezzo per nutrirsi, nei Metazoi superiori serve per difendere ... complemento biologia e medicina Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il complemento è importante nelle reazioni immunitarie, influenzando reazioni allergiche e infiammatorie, attività ... siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. alimentazione siero di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella del latte per la mancanza del caseinogeno e per la povertà in grassi. Pur rappresentando un importante ... immunoglobuline Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro il linfocita B è la plasmacellula in grado di secernere gli anticorpi maturi, che rappresentano le ...
Altri risultati per OPSONINE
  • opsonine
    Enciclopedia on line
    Sostanze presenti nel siero degli individui normali, attivanti la fagocitosi batterica da parte dei leucociti; le o. più importanti sono le immunoglobuline, il complemento e il sistema properdinico. Potere opsonico La concentrazione di o. nel sangue, che può variare per diverse cause, sia fisiologiche ...
  • opsonina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sostanza, o meglio gruppo di sostanze presenti nel siero di individui normali, che attivano e rendono possibile la fagocitosi dei batteri da parte dei leucociti; le o. più importanti sono rappresentate da immunoglobuline e anticorpi specifici, dal complemento e dalla fibronectina.
  • OPSONINE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 419) Massimo ALOISI Si pensa che le opsonine del siero - anticorpi naturali che favoriscono la fagocitosi di corpi estranei e germi da parte dei leucociti - siano formate da due frazioni globuliniche del siero agenti sinergicamente. Una di queste frazioni è termostabile, si fissa sull'oggetto ...
Vocabolario
opsonina
opsonina s. f. [der. del gr. ὄψον «cibo»]. – In biologia, nome dato a sostanze presenti nel siero di sangue degli individui sani, che attivano e rendono possibile la fagocitosi dei batterî da parte dei leucociti; le opsonine più importanti...
opsoniżżazióne
opsonizzazione opsoniżżazióne s. f. [der. di opsonizzare]. – In fisiologia, l’azione propria delle opsonine, che consiste nel rendere possibile la fagocitosi e che si manifesta quando le opsonine sono state adsorbite dai corpi (batterî,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali