• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Winfrey, Oprah

Enciclopedia on line
  • Condividi

Conduttrice televisiva statunitense (n. Kosciusko, Mississippi, 1954). Dopo un’infanzia e un’adolescenza difficili, negli anni Settanta ha conseguito la laurea in Speech and Performing Arts e ha iniziato una folgorante carriera come conduttrice di notiziari (radiofonici e televisivi) e attrice cinematografica (candidata all’Oscar per Il colore viola, 1985). Nel 1986 è andata in onda la prima puntata del suo talk show (The Oprah Winfrey Show), diventato nel giro di poco tempo il più seguito e amato dal pubblico americano. Nei suoi venticinque anni di vita lo show (sino al 2011) ha affrontato tematiche sociali importanti (problemi famigliari, violenza sulle donne, omosessualità, droga) trasformando W. in una vera e propria opinion leader (tanto che nel 2010 la rivista Forbes l’ha eletta seconda donna più potente al mondo dopo M. Obama). Alla base dell’influenza mediatica e sociale di W. (di portata tale da avere un nome, The Oprah effect) vi è probabilmente lo speciale rapporto creato con il pubblico: ha trasformato il talk show rendendolo più intimo, immediato e personale. W. è alla guida di un impero editoriale ed è molto attiva nel sociale; si ricorda in proposito la Oprah Winfrey Leadership Academy for Girls, una scuola per bambine indigenti in Sud Africa. Nel 2011 è stata insignita di un premio Oscar speciale in ragione del suo impegno umanitario e nel 2013 ha recitato nella pellicola The Butler. Nel 2014 ha pubblicato il libro What I know for sure (trad. it. Tutto ciò che conta), raccolta delle rubriche di stampo autobiografico che per quattordici anni una volta al mese ha scritto per la sua rivista O, The Oprah Magazine. Nel 2018 ha ricevuto il Golden Globe alla carriera e ha recitato nel film A Wrinkle in Time (Nelle pieghe del tempo).

Vedi anche
Roberts, Julia (propr. Julie Fiona). - Attrice cinematografica statunitense (n. Smyrna, Georgia, 1967). Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica Pretty woman (1990), che l'ha resa una diva di fama internazionale, ha rinnovato negli anni successivi la popolarità raggiunta con personaggi ... Obama, Barack Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito il premio Nobel per la pace "per il suo straordinario impegno per rafforzare la diplomazia ... Spielberg, Steven Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema successivo: la solida costruzione drammaturgica, l'impeccabile organizzazione delle emozioni, il ... Goldberg, Whoopi Nome d'arte dell'attrice e produttrice statunitense Caryn Johnson (n. New York 1949). Ha intrapreso la carriera artistica con piccoli ruoli in musical come Hair e Jesus Christ Superstar. Si è fatta conoscere negli Stati Uniti e in Europa con una performance personale, The spook shoe. A metà degli anni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • OSCAR SPECIALE
  • OPRAH WINFREY
  • MISSISSIPPI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali