• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

opportunità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

opportunita


opportunità  Alternativa di scelta economica, rispetto alla quale si misura il valore della situazione di status quo. In particolare, il costo-o. (➔ costo-opportunità, teoria del) è il costo di un bene o servizio definito in termini di valore delle alternative, ossia delle o. alle quali bisogna rinunciare per ottenere quel dato bene. Per es., se un’impresa finanzia un investimento con fondi interni, ossia senza ricorrere al credito bancario, il costo-o. dell’investimento è comunque pari al tasso di interesse, perché l’azienda rinuncia all’o. di investire in altre attività, per es. in titoli finanziari che fruttano, appunto, un dato tasso di interesse. Inoltre, il termine finestra di o. (ingl. window of opportunity) indica un periodo di tempo, spesso breve, nel quale si apre un’o. economica (generalmente non disponibile in tempi normali), che rappresenta quindi il momento migliore per agire. La finestra di o. può essere un periodo favorevole per comprare, o vendere, beni immobili o titoli finanziari, perché i prezzi sono vicini, rispettivamente, al punto di minimo o di massimo; ovvero per segnalare il giusto timing di una politica di riforme economiche, quando, per es., una crisi abbia reso evidenti le carenze delle istituzioni esistenti e, quindi, fatto sì che siano accettati dall’opinione pubblica anche interventi solitamente poco popolari, perché ledono gli interessi di alcune categorie sociali.

Vocabolario
opportunità
opportunita opportunità s. f. [dal lat. opportunĭtas -atis]. – 1. L’essere opportuno; qualità, condizione di ciò che è o si ritiene opportuno: sostenere l’o. di un provvedimento; non vedo l’o. di un simile atteggiamento; discutere sull’o....
opportuno
opportuno agg. [dal lat. opportunus, der. di portus -us «porto», col pref. ob-; propr. «che spinge verso il porto», detto del vento]. – Che viene a proposito, che è adatto alle condizioni del momento, alle necessità o al desiderio: fissare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali