• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OPPIANO

di Augusto Rostagni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OPPIANO ('Οππιανός, Oppianus)

Augusto Rostagni

Poeta greco, tra i principali rappresentanti di quella poesia descrittiva e didascalica venuta specialmente in voga negli ultimi secoli della letteratura greca, che attingeva gli argomenti dal campo delle scienze naturali. Nato in Cilicia (probabilmente ad Anazarbo, nell'interno della regione, non a Cizico, sul mare), O. compose un poema in 5 libri Sulla pesca (‛Αλιευτικά), che è conservato per intero e che, essendo dedicato all'imperatore Marco Aurelio Antonino e a suo figlio Commodo, dovette essere scritto intorno al 180 d. C. La materia è desunta da Leonida di Bisanzio e Alessandro di Mindo. O. vi mette di suo le eleganze dell'espressione poetica, che, sebbene il più delle volte abbia aspetto convenzionale e retorico, tuttavia non manca d'una certa vivacità e grazia descrittiva.

Col medesimo nome di O. ci è giunto un poema in 4 libri Sulla caccia (Κυνηγετικά), che appare letterariamente un po' diverso e inferiore al precedente, e che è dedicato all'imperatore Caracalla (211-217). Il poema è da attribuire a un secondo Oppiano, nato ad Apamea in Siria, al quale spettano la maggior parte delle notizie biografiche tramandateci dagli antichi: secondo cui Oppiano con il suo poema sarebbe talmente entrato nelle grazie di Caracalla da ottenere, oltre a ricchi compensi, la liberazione del padre suo, condannato da Settimio Severo, al confino nell'isola adriatica di Melite.

Ediz.: Le principali edizioni dei due poemi (con aggiunta la metafrasi in prosa d'un altro poema, 'Ιξευτικά) sono quelle di J. G. Schneider, Strasburgo 1776, Lipsia 1813; di F. S. Lehrs in Poetae bucolici et didactici, Parigi 1846; di A. W. Mayr (con traduz. inglese), Londra 1932. Le testimonianze in A. Westermann, Biographi Graeci, Brunswick 1845, p. 63 segg.

Bibl.: Th. H. Martin, Étude sur la vie et sur les øuvres d'Oppien de Cilicie, Parigi 1863; A. Ausfeld, De O. et scriptis sub eius nomine traditis, Gotha 1876; Christ-Schmid, Geschichte der griechischen Literatur, II, ii, 6ª ed., Monaco 1924, p. 679 segg.

Vedi anche
Porfìrio di Tiro Porfìrio di Tiro (gr. Πορϕύριος, lat. Porphyrius). - Filosofo nativo di Tiro (n. 234 d. C. - m. forse Roma inizio sec. 4º). Scolaro di Plotino, di cui pubblicò le Enneadi e scrisse una biografia, Porfirio di Tiro cercò nei suoi scritti di attenuare il contrasto tra Platone e Aristotele. Nella sua attività ... Pìndaro Pìndaro (gr. Πίνδαρος, lat. Pindărus). - Poeta lirico greco (Cinoscefale, Beozia, 518 a. C. - Argo 438 a. C.). Discendente della nobilissima famiglia degli Egidi (Αἰγεῖδαι) di origine dorica, Pindaro ricevette nella sua patria la prima educazione musicale e letteraria; la tradizione lo mette in rapporto ... Esìodo Esìodo ‹eʃ-› (gr. ‛Ησίοδος, lat. Hesiŏdus). - Il poeta più antico della Grecia continentale (forse inizî sec. 7° a..C.), e il primo la cui personalità ha carattere storico. Le notizie, non leggendarie, che la tradizione antica ci ha conservato, sono desunte dai suoi scritti, specialmente dal poema le ... Tucìdide Tucìdide (gr. Θουκυδίδης, lat. Thucydĭdes). - Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a sorvegliare le mosse dello spartano Brasida che minacciava ...
Altri risultati per OPPIANO
  • Oppiano
    Enciclopedia on line
    Nome di due scrittori greci (spesso, e già nella tarda antichità, confusi in una sola persona): 1. Poeta didascalico di Còrico in Cilicia (sec. 2º d. C.), autore di un poema, La pesca (῾Αλιευτικά, Halieutica) in 5 libri, in esametri, dedicato a Marco Aurelio e Commodo, in lingua e versi eleganti, e ...
Vocabolario
oppiare
oppiare v. tr. [der. di oppio1] (io òppio, ecc.). – 1. Mescolare, trattare con oppio, mettere dell’oppio in una sostanza; usato soprattutto nel part. pass. (v. oppiato). 2. Drogare qualcuno con oppio o con sostanze oppiacee. Anche fig.:...
òppio¹
oppio1 òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da oppio (Papaver somniferum), di composizione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali