• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OPPELN

di Maria MODIGLIANI - Walter HOLTZMANN - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OPPELN (A. T., 53-54-55)

Maria MODIGLIANI
Walter HOLTZMANN

Città della Germania nell'Alta Slesia, posta a 80 km. ESE. di Breslavia sulla riva destra dell'Oder, a 158 m. s. m. Ha all'incirca pianta rettangolare, e possiede strade larghe e spaziose che si tagliano ad angolo retto. L'industria, assai fiorente in questa città, annovera importanti fabbriche di cemento, di mattoni, di macchine agricole, fonderie di ferro, segherie, saponifici e manifatture di tabacchi. È inoltre assai attivo il commercio del bestiame. La popolazione, che nel 1905 ammontava a 30.769, raggiunse, nel 1925, 41 .507 ab. e, nel 1933, 44.680 ab., per la maggior parte cattolici. Nella città si conserva un castello del sec. XIV, situato nell'isola di Pascheke sull'Oder, e la cappella di S. Adalberto fondata nel 998. È centro ferroviario molto importante per le comunicazioni con Breslavia, Berlino, Cracovia e Bratislava.

Storia. - Oppeln è antica stazione slava, i cui avanzi, recentemente scavati, offrono il solo esempio finora noto di un centro slavo di tipo cittadino. Nella partizione dei principati slesiani del 1163 Oppeln fu assegnata all'Alta Slesia, e a partire dal 1273 fu residenza principesca. Nel 1327 il principe Boleslao si dichiarò vassallo della corona boema, il che fu motivo del passaggio della città sotto dominio boemo nel 1532, all'estinguersi del ramo di Oppeln della dinastia dei Piasti. Da allora in poi rimase in mano agli Asburgo fino alla conquista della Slesia per opera di Federico II nel 1741. Fino dal sec. XIII la città possedeva il diritto germanico, e nel 1327 ebbe quello di Neumarkt (ossia, in sostanza, quello di Magdeburgo). La riforma non penetrò a Oppeln che fino al 1810 ebbe una collegiata, un convento di domenicani e uno di francescani. Nel 1816 divenne sede di distretto della provincia prussiana di Slesia, che nel 1925 fu eretto in provincia a sé (provincia dell'Alta Slesia), con Oppeln come capoluogo.

Vedi anche
Slesia (ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Comprende il versante settentrionale dei Sudeti e quello nord-occidentale ... Częstochowa Częstochowa Città della Polonia meridionale (241.449 ab. nel 2008), sulla sinistra del fiume Warta. Importante centro industriale, con complessi siderurgici, meccanici, tessili, alimentari. ● La prima notizia su Czestochowa risale al 1377, quando Ladislao di Opole vi recò l’immagine della Madonna ... Gniezno (ted. Gnesen) Città della Polonia, nel voivodato Grande Polonia. Tra la seconda metà del 10° sec. e l’11° fu il principale centro politico dello Stato dei Polani e prima capitale della Polonia; continuò a costituire il principale centro politico e amministrativo della Grande Polonia, malgrado avesse ... Oder (ceco e pol. Odra) Fiume dell’Europa centrale (907 km; bacino di 119.000 km2), che nasce a 627 m s.l.m. dalle alture della Moravia e sbocca nel Haff di Stettino (Mar Baltico); dopo aver bagnato la Slesia (Polonia), da Fürstenberg fin quasi alla foce segna il confine tedesco-polacco. Il corso del fiume ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali