• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Este, Opizzo II d'

di Giorgio Varanini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Este, Opizzo II d'

Giorgio Varanini

, Figlio naturale di Rinaldo, che morì in Puglia ostaggio di Federico II fu dall'avo Azzo VII (morto nel 1264) fatto riconoscere legittimo erede della signoria ferrarese, della Marca d'Ancona e di ogni altro titolo e possesso dei marchesi Estensi.

Divenuto signore perpetuo di Ferrara, O. favorì il trionfo angioino e del guelfismo, derivandone cospicui vantaggi. Perseguì un'accorta politica espansionistica: nel 1288 fu nominato signore di Modena, e l'anno seguente di Reggio. Morì nel 1293, a quanto attestano le cronache, soffocato con un piumaccio da un familiare. La testimonianza dantesca (If XII 111-112) avvalora sia la pubblica fama della morte violenta di O., sia la voce che corse della responsabilità di Azzo VIII, dovendosi con probabilità il figliastro del v. 112 identificare con lui, sia che si dia al termine il valore di " figlio perverso " (Ottimo), sia quello di " figlio adulterino " di Giacomina Fieschi prima moglie di O. (Anonimo, Boccaccio). Sembra difatti da escludersi l'esistenza di un vero figliastro di O. o l'identificazione dell'uccisore con un altrimenti ignoto bastardo di lui. La fama di crudeltà che circondava l'E. fa sì che D. lo collochi fra i tiranni, immersi nel Flegetonte, sotto infinito al ciglio (v. 103), e se lo fa indicare da Nesso, essendo solo distinguibile per la bionda chioma (v. 110), così come Ezzelino III da Romano, a lui vicino nella sanguigna e bollente bagna, è identificabile in grazia del pel così nero (v. 109). L'impassibile obiettività del contesto sottolinea l'avversione che D. nutre nei confronti di tutti i tiranni che dier nel sangue... di piglio (v. 105), antichi e moderni, così come la perentoria certificazione, da parte sua, di un realmente perpetrato parricidio e dell'origine adulterina dell'uccisore ed erede di O. (se figliastro va interpretato come suggeriscono il Boccaccio e l'Anonimo) testimonia la sua ostilità per la casa estense, confermata in vari altri luoghi della Commedia e del De vulg. Eloq. (v. Este, Azzo). Così il marchese, appunto O., è compreso nello sprezzante biasimo di cui D. fa oggetto Venedico Caccianemico (XVIII 48-66), il quale gli prostituì la sorella Ghisolabella, moglie del ferrarese Niccolò da Fontana. E questa riprovazione si estende anche ai figli di O.: Azzo VIII suo erede e successore nel marchesato, e Beatrice, benché in questo caso il biasimo sia meno diretto ed esplicito, e soprattutto provocato dall'avversione che le seconde nozze suscitavano nell'età medievale. D. infatti pone in rilievo lo sconveniente abbandono del gallo di Gallura segnacolo di guelfismo per la ghibellina vipera che Melanesi accampa (Pg VIII 80-81).

Bibl. - G. de Leva, Sugli Estensi ricordati dall'Alighieri, in D. e Padova, studi storico-critici, Padova 1865, 235-251; I. Del Lungo, D. e gli Estensi, in D. ne' tempi di D., Bologna 1888, 377-434; T. Sandonnini, D. e gli Estensi, Modena 1893; I. Della Giovanna, Osservazioni intorno al canto XII dell' Inferno, in " Giorn. d. " VIII (1900) 475-476; G. Lesca, Nel primo girone della violenza, ibid 241-264.

Vedi anche
Malaspina, Moroello, marchese di Giovagallo Militare e uomo politico (sec. 13º-14º), figlio di Manfredi. Capo dei guelfi neri della Toscana, nel 1299, insieme con Francesco e Obizzino Malaspina, combatté contro i Pisani e il vescovo di Luni, Antonio. Sconfisse poi i Bianchi di Pistoia (1302). Fedele alleato di Firenze, la soccorse quando l'imperatore ... Malaspina Famiglia marchionale italiana, nota dall'11º sec.: raccolse i suoi possedimenti nel corso del 12º sec. nelle alte valli dell'Appennino, fra il Passo dei Giovi e i valichi della Garfagnana e del Modenese, fondando un vero e proprio organismo politico-territoriale, garantito da una valida rete di fortificazioni. ... Èste Èste. - Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, creato nel 962 conte palatino da Ottone I. Prese nome dal luogo del Padovano in cui, dal 1073 ... Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ...
Altri risultati per Este, Opizzo II d'
  • FIESCHI, Opizzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
    Giovanni Nuti Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII. Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata dalla storiografia che egli fosse figlio di Tedisio, dato che l'Obituario di S. Lorenzo in Genova, tuttora presso ...
Vocabolario
trait d’union
trait d'union trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
D'Alema-boy
D'Alema-boy D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce»,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali