• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OPISTOTONO

di Piero BENEDETTI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OPISTOTONO (dal gr. ὀπισϑότονος "teso indietro")

Piero BENEDETTI

Con questo termine s'indica l'atteggiamento che presentano certi infermi che giacciono supini sul piano del letto con il capo fortemente esteso e il tronco esso pure incurvato in senso dorsale, così da disporsi ad arco di cerchio aperto inferiormente.

Un simile decubito è dovuto alla contrattura che s'istituisce a carico dei muscoli estensori del collo, del tronco e degli arti, quale si ha, nella sua forma più tipica, nel tetano. La contrattura è dolorosa e permanente, ma presenta, come avviene di regola in questa malattia da infezione anche per gli altri gruppi muscolari (p. es. muscoli masseterî, v. trisma), un'intensità variabile, specie in rapporto con gli accessi parossistici durante i quali si esalta con esacerbazione del dolore, per poi nuovamente attenuarsi nei periodi interaccessuali. Gli accessi intervengono per effetto delle più lievi e disparate stimolazioni tattili, acustiche e visive che colpiscono il malato, e anche talora compaiono senza causa apparente.

Vocabolario
opistòtono
opistotono opistòtono s. m. [dal gr. ὀπισϑότονος «teso all’indietro», comp. di ὀπισϑο- «opisto-» e -τονος «-tono»]. – In medicina, particolare atteggiamento del corpo, che si presenta con i segmenti articolari in uno stato di esagerata...
pleurostòtono
pleurostotono pleurostòtono s. m. [der. di opistotono, con sostituzione di pleuro-2 a opi(sto-)]. – Nel linguaggio medico, contrattura accessionale dei muscoli di un lato del corpo, per cui il paziente si presenta incurvato ad arco su un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali