• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OPILIONI

di Raffaele Issel - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OPILIONI (dal lat. opilio "pastore"; lat. scient. Opilionidea; fr. faucheurs; sp. opiliones; ted. Weberspinnen, Weberknechte; ingl. harvesters, harvest-spiders)

Raffaele Issel

Ordine appartenente alla classe degli Aracnidi, sottoclasse dei Tracheati. Esteriormente molto simili ai ragni, se ne distinguono soprattutto per l'addome saldato al cefalotorace in tutta la sua larghezza e a segmentazione indistinta. I cheliceri sono foggiati a pinza; le zampe sono molto esili e spesso molto lunghe; l'apparato respiratorio sbocca al principio dell'addome mediante un solo paio di stigmi (soltanto i Falangidi portano stigmi accessorî nelle tibie); lungo i margini del cefalotorace sboccano ghiandole destinate a elaborare una secrezione di odore forte e sovente sgradevole; le dimensioni, prescindendo dalle zampe, sono millimetriche.

Gli Opilioni non fabbricano tele e menano vita vagabonda sul suolo, sulle rocce, sulle piante, sui vecchi muri. La fecondazione è interna e le uova, deposte dalla femmina isolatamente mediante un breve ovopositore, svernano nel terreno. Molti sono carnivori e si nutrono di artropodi morti, ma non mancano i predatori, così le specie del gen. Ischyroxalis divorano molluschi viventi. Il Coecobunus termitarum Roew. è cieco e vive da simbionte nei termitai. L'ordine è pressoché cosmopolita, ma più ricco che altrove nelle regioni tropicali.

Il sottordine dei Cifoftalmi (Cyphophtalmi) comprende il gen. Siro, dalle zampe brevi, descritto in passato come acaro. Il sottordine esotico dei Laniatori (Laniatores), comprende, fra gli altri, i gen. Gonyleptes e Coelopygus dalle forme assai bizzarre e dalle zampe posteriori armate di aculei potenti. Al sottordine dei Palpatori (Palpatores) si ascrivono quasi tutti gli Opilioni europei; il gen. Phalangium, il più diffuso dell'ordine, è rappresentato soprattutto dal Ph. opilio, comune in tutta la regione paleartica e nell'America Settentrionale.

Bibl.: C. F. Roewer, Die Weberknechte der Erde, Jena 1923; L. Berland, Arachnides, in Encyclop. entomologique, XVI, Parigi 1932.

Vedi anche
Aracnidi Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore (opistosoma o addome) con 6-13 segmenti, con tendenza alla fusione di più metameri: nei Solifugi ... Acari zoologia  Ordine di Artropodi della classe Aracnidi. Hanno piccole dimensioni (da 1/10 di mm fino a 3 cm) e corpo indiviso nel quale si distingue uno gnatosoma comprendente i pezzi boccali, un podosoma comprendente le 4 paia di arti ambulacrali, spesso ridotti o assenti, e un opistosoma o addome, privo ... cefalotorace Regione anteriore del corpo di alcuni Artropodi (Aracnidi e Crostacei superiori); è detto anche capotorace. Negli Aracnidi (dove è anche detto prosoma) risulta formato dalla fusione di 6 segmenti; nei Crostacei di 13 segmenti. ragno zoologia Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e addome; questo è molle, ovale, insegmentato, talora aberrante come nei ragno mirmecofili. Hanno 6 ...
Altri risultati per OPILIONI
  • Opilioni
    Enciclopedia on line
    (o Opilionidi) Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi con 45 famiglie e oltre 6400 specie note. Onnivori, con alcune specie detritivore, si distinguono dai ragni per il prosoma e l’opistosoma fusi insieme; hanno due occhi semplici, zampe generalmente molto lunghe e sottili, che si staccano facilmente ...
Vocabolario
opilioni
opilioni opilióni s. m. pl. [lat. scient. Opiliones, der. del lat. class. opilio -onis «pastore»]. – In zoologia, ordine di aracnidi con circa 5000 specie: si distinguono dai veri ragni perché hanno il prosoma e l’opistosoma fusi insieme;...
falangidèi
falangidei falangidèi s. m. pl. [lat. scient. Phalangidea, der. del gr. ϕαλάγγιον, sorta di ragno]. – In zoologia, altra denominazione degli opilioni, ordine di aracnidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali