• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OPICI

di Giacomo Devoto - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OPICI

Giacomo Devoto

. Col nome greco di 'Οπικοί Tucidide, Scilace, Aristotele, Polibio, Strabone, Dionigi d'Alicarnasso, indicano gli abitanti della Campania anteriori alla conquista romana e diversi da Greci ed Etruschi. Accanto a 'Οπικοί Strabone usa anche "Οσκοι, i Latini soltanto Osci. Per lungo tempo la terminologia scientifica moderna ha considerato i due nomi come equivalenti: si va facendo strada ora la tendenza a distinguerli nel senso del tempo, e a chiamare Opici gli abitanti sopra definiti limitatamente al periodo anteriore all'invasione sannitica (metà del sec. V), riservando il nome di Oschi al periodo posteriore, al popolo risultante dalla fusione degli Opici con i Sanniti. L'etimo del nome è sconosciuto.

Sullo stesso piano degli Opici, popolazione di lingua indoeuropea, vanno messi a NO. gli Ausonî e più lontano i Latini; a E. e a S. gli Enotrî e più lontano i Siculi. La limitazione alla Campania è convenzionale: secondo la tradizione si sarebbero trovati anche nel Lazio (Dionigi I, 72), e nel Sannio (Strabone, V, 250) dove sarebbero stati sottomessi dai discendenti dei Sabini, i futuri Sanniti.

Al di fuori di questi dati indiretti, che possono far supporre, ma non dimostrare, una migrazione, la tradizione non dice nulla circa le origini degli Opici. Un'individualità archeologica non l'hanno neppure, perché il gran centro di civiltà, è dalla prima metà del sec. VIII, Cuma (fondata nell'800 circa), colonia greca, e dal sec. VI Capua, etrusca (fondata nel 600 circa). Un'individualità linguistica si può documentare, ma con ragionamenti indiretti, non con l'attribuzione arbitraria di documenti epigrafici, difficilmente databili, alla fase opica, cioè presannitica. In base a questi ragionamenti si possono dare questi esempî di lingua opica: il nome locale literno con la t, derivato da un antico loudho- che in lingua latina sarebbe luberno o liberno, in lingua osco-sannitica louferno; la forma del verbo sostantivo sum uguale alla latina, di fronte alla forma osco-sannitica sim, secondo ha reso verosimile A. Braun; l'accentuazione debole, aliena dal procedimento della sincope, che è comune invece agli Umbro-Sanniti e che dà un aspetto particolare alla lingua dei Sanniti discesi in Campania.

Questa discesa è ricordata solo indirettamente attraverso la conquista di Capua, fissata da Livio (IV, 37) al 421, da Diodoro al 438 (XII, 31).

Vedi anche
Osci (lat. Osci o Opsci o Opĭci; gr. ᾿Οπικοί) Antica popolazione di stirpe italica della Campania preromana. Nella tradizione antica il nome è usato sia come sinonimo di Opici sia per designare la popolazione risultante dalla fusione di Sanniti e Opici, avvenuta in area campana nella seconda metà del 5° ... Sannio (lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio abitato dai Sanniti, che oggi si estende su gran parte del Molise e sulle aree limitrofe dell’Abruzzo ... Campania Regione italiana (13.590 km2 con una popolazione di 5.790.187 ab. nel 2007; ripartiti in 551 comuni, densità 426 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata. Capoluogo di regione è Napoli. 1. Caratteristiche ... Ausoni Popolazione italica che abitava nella regione campana durante l’età del ferro. Dai relitti linguistici risulta che erano dello stesso gruppo di Italici al quale appartennero i Latini. Il nome Ausoni fu usato estensivamente dai poeti romani per indicare tutti i popoli dell’Italia più antica, detta A...
Altri risultati per OPICI
  • Opici
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Οπικοί) Negli storici greci, genti di stirpe indoeuropea stanziate in Campania in età preromana, diverse da Greci ed Etruschi, e identificate dagli autori antichi e moderni, a seconda delle diverse prospettive cronologiche, ora con gli Ausoni, ora con gli Osci.
Vocabolario
òpico
opico òpico agg. e s. m. [dal gr. ᾿Οπικός, pl. ᾿Οπικοί e Οπικες, lat. Opĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo o appartenente alla popolazione indoeuropea degli Opici, che anticam. abitavano la Campania prima della conquista romana, ed erano affini...
òsco
osco òsco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. òsci o òschi). – Relativo o appartenente agli Osci (lat. Osci o Opsci), antica popolazione della Campania nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici verso la seconda metà del 5° sec. a. C., dopo l’invasione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali