• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

operone

di Mauro Chiurazzi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

operone

Mauro Chiurazzi

Gruppo di geni che vengono regolati in maniera coordinata. L’organizzazione genica in operoni è tipica dei procarioti (ca. il 27% dei geni di Escherichia coli sono organizzati in operoni), in cui geni funzionalmente correlati sono contigui sulla sequenza del DNA e la cui espressione è regolata in risposta ai cambiamenti dell’ambiente di crescita. La regolazione dell’espressione genica è comunque sempre governata dalla legge della massima economia, viene sintetizzato cioè solo ciò che serve in una determinata condizione di crescita. La struttura tipica di un operone è costituita da uno o più geni strutturali che codificano per prodotti genici necessari alle varie funzioni cellulari, un promotore, normalmente localizzato a monte di questi geni, che ne controlla l’inizio della trascrizione e un operatore localizzato a monte del promotore. Un altro elemento strutturale dell’operone può essere rappresentato da un gene regolatore (posizionato in un locus del genoma spesso diverso da quello dell’operone) che codifica appunto per una proteina regolatrice, che inibisce (repressore) o stimola (attivatore) l’attività promotrice e quindi la trascrizione dei geni strutturali. Nel caso di una proteina repressore si può avere un operone inducibile o reprimibile. Nell’operone lac, per es., la proteina repressore è in grado di per sé di legare l’operatore e impedire la trascrizione ma in presenza di lattosio quest’ultimo si lega al repressore impedendogli di legare l’operatore e quindi inducendo la trascrizione dell’operone. Quello arg è invece un esempio di operone reprimibile, perché la proteina regolatrice non è in grado di legare l’operatore (condizione di crescita in assenza di arginina) e solo in presenza di arginina quest’ultima si lega al repressore e agisce da corepressore consentendo il legame all’operatore e quindi il blocco della trascrizione. Quando la proteina regolatrice è rappresentata da un attivatore, si può avere lo stesso tipo di regolazione inducibile o reprimibile.

→ Gene; Genetica molecolare; Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi

Vedi anche
contròllo gènico gènico, contròllo Processo di regolazione che permette a una cellula di esprimere solo alcuni dei suoi geni. In un determinato organismo, tutte le cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, ma una cellula muscolare, per es., è diversa da una cellula del sangue: la loro diversa funzione deriva ... biologìa molecolare biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi viventi sono costituiti. La biologia molecolarem. è nata dalle indagini cristallografiche sulle ... genètica molecolare genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, RNA e proteine, le cui alterazioni possono essere correlate o responsabili di un particolare fenotipo.Abstract ... genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo si parla di genetica somatica) sia da una generazione all’altra ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
  • GENETICA in Biologia
  • MICROBIOLOGIA in Biologia
Altri risultati per operone
  • operone
    Enciclopedia on line
    (o operon) In genetica, gruppo di geni strutturali adiacenti, che sono trascritti tutti in una singola molecola di RNAm e che sono pertanto soggetti a una regolazione coordinata. In Escherichia coli, i geni che codificano proteine coinvolte nello stesso processo metabolico o i geni che specificano funzioni ...
Vocabolario
operóne
operone operóne (o, all’ingl., òperon) s. m. [dall’ingl. operon, der. di oper(ator) «operatore», col suff. -on «-one»]. – In genetica, unità funzionale che nei microrganismi regola la trascrizione di due o più geni strutturali: è costituito...
-óne²
-one2 -óne2. – Suffisso di sostantivi usato, in varie discipline, con sign. diversi: 1. In chimica organica, indica la presenza, in un composto, di uno o più gruppi carbonilici =CO con le due valenze saturate da due radicali monovalenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali