• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OPERCULINA

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OPERCULINA

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

. Nome di un genere di Foraminiferi istituito dal d'Orbigny (1826), appartenente alla famiglia Nummulinidae, a guscio inequilaterale, ovoidale o discoidale, molto appiattito, formato da 3 a 6 giri di spira, rapidamente crescenti, i quali sono divisi in camere per mezzo di setti radiali un poco ricurvi in dietro. La comunicazione di ogni loggia con le adiacenti avviene per mezzo di fessure semilunari situate alla base del setto. Il guscio è perforato da piccoli canali verticali; il cordone dorsale del piano mediano è formato da un tessuto omogeneo non perforato, ma attraversato da numerosi canali più larghi, disposti parallelamente al piano spirale. I setti sono formati da due lamelle calcaree compatte, forate qua e là.

Il genere compare nel Cretacico superiore ed è comunissimo nei terreni terziarî specie del Miocenico; vivente si trova nelle zone tropicali e subtropicali dell'Oceano Pacifico, dal litorale sino a circa 800 m. di profondità, nel Mare Arabico e nel Mar Rosso; è raro nell'Adriatico e in qualche punto dell'Atlantico. Es. Operculina complanata Defrance.

Vocabolario
opercolina
opercolina s. f. [lat. scient. Operculina, der. del lat. class. opercŭlum «opercolo»]. – Genere di foraminiferi con guscio perforato, ovoidale o discoidale appiattito, sia fossili, comparsi nel periodo cretaceo superiore, sia viventi nelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali