• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OPERAZIONISMO

di Alberto PASQUINELLI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

OPERAZIONISMO

Alberto PASQUINELLI

Particolare dottrina metodologica, i cui principî fondamentali hanno avuto la prima esplicita formulazione nell'opera del fisico americano Percy William Bridgman: The logic of modern physics, New York 1927; tr. ital. a cura di V. Somenzi, Torino 1952. Si tratta di un punto di vista più o meno implicito in tutta la prassi scientifica moderna, da Galileo in poi, come pure nelle tesi di filosofi empiristi, positivisti e pragmatisti della stessa epoca, ma tale che una diffusa consapevolezza al riguardo risulta acquisita solo da qualche decennio. L'idea-base dell'o., chiaramente esemplificata, secondo il Bridgman, dalla relatività einsteiniana e dalle nuove definizioni ("operative") ivi suggerite delle nozioni di lunghezza, durata, simultaneità, nonché da analoghi aspetti della meccanica quantistica e della termodinamica, è che "i concetti scientifici sono sinonimi dei corrispondenti insiemi di operazioni". Nella scienza, cioè, lo stabilimento del significato di un termine o concetto coincide con la determinazione di procedimenti sperimentali (o, nel caso della logica e della matematica pura, mentali) contraddistinti da particolari risultati, possibilmente quantitativi. Così, ad esempio, la definizione della nozione di lunghezza si risolve nella scelta di un appropriato metodo di misura. Stando all'interpretazione originaria, il ruolo delle definizioni operative appare soprattutto duplice: da un lato, garantire alle ipotesi e teorie fisiche, col saldarne i rispettivi termini all'esperienza, caratteristiche precipue come l'intersoggettività, la controllabilità e la piena utilizzazione a scopo di previsione; dall'altro, ribadire nel medesimo tempo l'imprescindibile dimensione convenzionale e pragmatica della ricerca. Ma tale ruolo risulta ben presto riconosciuto alle stesse definizioni anche in rapporto alle ipotesi e teorie bio-psicologiche, sociologiche, e simili.

Proprio perché l'o. non è nato né come una specifica dottrina scientifica né come un'organica filosofia, bensì soltanto come una pìu o meno generale concezione metodologica, è facile rinvenire nel corso della sua ampia diffusione svolte problematiche estensioni; affinamenti e sviluppi; autonomi. Sicché oggi la tematica del Bridgman è coltivata da aderenti isolati e critici o da teorici di dottrine congeneri; e più sul piano della metodologia delle scienze fisiche che su quello della metodologia delle scienze logico-matematiche. Negli Stati Uniti, esponenti del movimento filosofico dell'empirismo logico come R. Carnap, C. G. Hempel, Ph. Frank e H. Feigl hanno cercato di chiarire la struttura logica delle definizioni operative e di precisare che le operazioni atte a definire concetti fisici debbono essere possibili logicamente e naturalmente, non di necessità tecnicamente, insistendo, inoltre, dopo i rilievi di Einstein, che non tutti i concetti delle teorie scientifiche richiedono di essere definiti in maniera operativa. Filosofi della scienza come G. Bergmann; H. Margenau, R. B. Lindsay e A. C. Benjamin hanno recato contributi analoghi, mentre psicologi e sociologi come E. G. Boring, E. Brunswik, C. C. Pratt, B. F. Skinner, S. S. Stevens, S. C. Dodd e S. A. Lundberg hanno illustrato la rilevanza dell'o. per le scienze sociali. In Gran Bretagna la dottrina del Bridgman, condivisa genericamente da H. Dingle, è stata invece accolta con varie riserve da J. Bradley, M. B. Hesse, K. R. Popper e O. Wisdom. Nell'Europa continentale H. Oingler e J. Piaget hanno da tempo sostenuto autonomi punti di vista operativi, il primo addirittura anteriormente al Bridgman. In Italia, infine, S. Ceccato e V. Somenzi da alcuni anni hanno concepito una metodologia operativa generale.

Bibl.: Oltre allo scritto fondamentale del Bridgman e altri dello stesso autore come: The nature of physical theory, Princeton, N. J., 1936; The nature of thermodynamics, Cambridge, Mass. 1941; Reflections of a physicist, New York 1950; cfr.: E. G. Boring, P. W. Bridgman, H. Feigl, H. israel, C. C. Pratt, B.F. Skinner, Symposium on Operationism, in Psychological Review, LII (1945), pp. 241-294; H. Margenau, G. Bergmann, C. G. Hempel, R. B. Lindsay, P. W. Bridgman, R.J. Seeger, A. Grünbaum, Symposium on the present state of operationalism, in The Scientific Monthly, LXXIX (1954), n. 4; A. C. Benjamin, Operationism, Springfield, Ill. 1955; V. Somenzi, L'operazionismo in fisica, in Il pensiero americano contemporaneo (filosofia, epistemologia, logica), a cura di F. Rossi-Landi, Milano 1958, pp. 205-234.

Vedi anche
Percy Williams Bridgman Fisico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1882 - Randolph, New Hampshire, 1961). Professore all'università di Harvard. L'attività scientifica di Bridgman, Percy Williams si è rivolta alla tecnica delle altissime pressioni (dell'ordine di 100.000 bar): ha compiuto notevoli ricerche sui punti di solidificazione ... pragmatismo Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento. 1. C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo Il termine (pragmatism) deriva, come disse il fondatore di questa corrente C.S. Peirce, dalla ripresa ... epistemologia Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è ... tempo Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo scorrere del tempo) o come scansione ciclica e periodica, ...
Tag
  • MECCANICA QUANTISTICA
  • EUROPA CONTINENTALE
  • EMPIRISMO LOGICO
  • GRAN BRETAGNA
  • TERMODINAMICA
Altri risultati per OPERAZIONISMO
  • operazionismo
    Enciclopedia on line
    Corrente metodologica il cui più autorevole esponente è stato il fisico americano P.W. Bridgman. Partendo da esigenze interne all’ambito della ricerca scientifica (nel campo della fisica), Bridgman ha cercato di formulare regole per la chiarificazione e la definizione dei concetti usati, tali da ottenere ...
  • operazionismo
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    operazionismo teoria dei concetti scientifici formulata per la prima volta in maniera esplicita dal fisico statunitense Percy Williams Bridgman (1882-1962). Per Bridgman il significato di un concetto scaturisce dall’insieme di operazioni mediante le quali esso è applicato. Il concetto di “lunghezza”, ...
  • operazionismo (o operazionalismo)
    Dizionario di filosofia (2009)
    operazionismo (o operazionalismo) Si designa con questo termine (dall’ingl. operationalism, der. di operational «operativo») una corrente metodologica il cui più autorevole esponente è stato il fisico americano Bridgman. Partendo da esigenze interne all’ambito della ricerca scientifica (nel campo della ...
  • operazionismo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    operazionismo [Der. dell'ingl. operation-ism, da operation "operazione"] [FAF] Teoria epistemologica, formulata dal fisico statunitense P.W. Bridgman, che propone di stabilire univocamente il signif. dei concetti scientifici attraverso la serie di operazioni (sperimentali, logiche, matematiche) attuate ...
Vocabolario
operazionismo
operazionismo (o operazionalismo) s. m. [dall’ingl. operationism, operationalism, der. di operation «operazione» e rispettivam. operational «operativo»]. – Teoria epistemologica, formulata dal fisico statunitense P. W. Bridgman (1882-1961),...
neoempirismo
neoempirismo s. m. [comp. di neo- e empirismo]. – Termine con il quale sono designate correnti filosofiche ed epistemologiche di fine Ottocento e del Novecento (pragmatismo, neopositivismo, operazionismo, filosofia analitica), le quali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali