• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

società, operazioni straordinarie su

di Sandrine Labory - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

societa, operazioni straordinarie su

Sandrine Labory

società, operazioni straordinarie su Operazioni realizzate al di fuori della gestione ordinaria delle s. per diverse ragioni, come la modifica della struttura o della forma giuridica dell’impresa, il trasferimento della titolarità dell’azienda o del controllo dell’impresa, ovvero la liquidazione dell’azienda per procedere alla chiusura. Le operazioni straordinarie sono variegate. Alcune possono riguardare la generalità delle imprese (cessione e conferimento d’azienda; liquidazione ordinaria o coatta), altre solo le s. (trasformazioni, fusioni, scissioni, scambio di partecipazioni). La maggior parte di queste operazioni è volontaria, mentre alcune (come il fallimento o la liquidazione coatta amministrativa) sono obbligatorie. Altre tipologie includono le operazioni ‘dirette’, come per es. la cessione d’azienda, oppure ‘mediate’ (nel senso che si realizzano attraverso la cessione delle partecipazioni).

Operazioni principali

Le operazioni principali sono la trasformazione, la fusione, la scissione, il conferimento, la cessione e la liquidazione. Per es., si realizza la trasformazione del modello organizzativo della s., attraverso la fusione, quando si concentrano in un’unica struttura societaria il patrimonio e le risorse allocate in altre società. Invece, la scissione aziendale o di rami d’azienda può essere necessaria per alleggerire la struttura sociale esistente. Con la scissione, possono mutare i rapporti di forza tra i soci, ovvero restare invariati rispetto alle condizioni originarie (scissione non proporzionale/proporzionale), ma soggettivamente non muta la proprietà che rimane in capo agli stessi soci originari. Nel caso di conferimento, la società ha proceduto allo scorporo o al conferimento a partecipare nella s. beneficiaria, mentre i soci rimangono proprietari della s. scorporante o conferente.

Motivazioni

Diverse sono le ragioni che possono spingere gli amministratori dell’azienda a prendere la decisione di cambiare la forma societaria oppure di liberarsi di alcune attività o asset ritenuti non più rilevanti. Per es., le difficoltà imprenditoriali o di corporate governance possono condurre alla necessità di concentrare le risorse dell’impresa sulle attività più importanti da un punto di vista strategico. Generalmente, le operazioni straordinarie sono realizzate quando si rende necessario adattare la forma giuridica dell’impresa alle mutate condizioni di mercato o di ambiente socioeconomico o legislativo; in vista di cambiamenti dei rapporti di forza tra soci, oppure di strategia verso nuove alleanze; oppure qualora emerga la necessità di adeguamento tecnologico delle forme di organizzazione dell’attività produttiva.

In economia industriale vengono analizzate principalmente le fusioni (➔ fusione; acquisizione).

Vocabolario
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali