• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

operatori collegati in retroazione

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

operatori collegati in retroazione


operatori collegati in retroazione nelle applicazioni della matematica alla fisica, due operatori funzionali, detti anche operatori collegati ad anello, collegati secondo lo schema indicato in figura. Nello schema, ƒ(x) è l’ingresso di tutto il sistema, h(x) è l’uscita dell’operatore T1( ) (e anche l’uscita complessiva del sistema) e g(x) è l’uscita dell’operatore T2( ) che viene sommata o sottratta a ƒ(x). L’operatore T1( ) riceve dunque in ingresso un segnale ƒ(x) ± g(x). Poiché per studiare il sistema è necessario esprimere l’uscita in funzione dell’ingresso, si pone il problema di trovare un operatore equivalente Teq( ) che rappresenti l’intero sistema, in modo da avere h(x) = Teq(ƒ(x)). Poiché l’uscita di T2( ) è data da g(h(x)), l’ingresso di T1( ) è ƒ(x) ± g(h(x)) e dunque h(x), che è l’uscita di T1( ), deve soddisfare l’equazione h(x) = T1(f(x) ± g(h(x))) che rappresenta l’→ equazione transcaratteristica del sistema. Se questa equazione può essere esplicitata rispetto a h(x) e la soluzione è unica, si è calcolata la forma funzionale di Teq( ).

OPERATORI COLLEGATI IN RETROAZIONE

Vedi anche
regolazione Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze. Biologia Gli organismi viventi costituiscono una complessa macchina biochimica in cui le varie reazioni, in ciascun ... stabilità Chimica Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze che, aggiunte a un’altra o in genere a un sistema chimico, tendono a renderlo più stabile, cioè ad ... regolatore Biologia Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente di un metabolita specifico in un sito della proteina diverso da quello catalitico (➔ allosterismo), ... omeostasi L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi che compongono l’organismo umano è preposta una rete di sistemi di controllo, il cui intervento ...
Tag
  • MATEMATICA
Altri risultati per operatori collegati in retroazione
  • retroazione
    Enciclopedia on line
    Meccanismo all’interno dei sistemi dinamici, noto come feedback, per il quale le variabili in ingresso dipendono da quelle in uscita. La r. positiva amplifica le deviazioni del sistema dal suo stato, per cui esso tende a un nuovo stato di equilibrio; la r. negativa contrasta le deviazioni e stabilizza ...
  • feed-back
    Dizionario di Medicina (2010)
    Guido Maria Filippi Meccanismo presente nei sistemi biologici, per il quale l’effetto risultante dall’azione di un elemento del sistema si riflette sul sistema stesso per variarne o correggerne opportunamente il funzionamento. Il meccanismo del f. modula lo svolgimento di determinate funzioni (ad es., ...
  • retroazione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Alberto Bemporad Modus operandi in cui l’intensità dell’azione esercitata su un certo processo dipende dagli effetti che essa sta producendo sul processo stesso. La retroazione, indicata spesso con il termine inglese feedback, è pertanto un meccanismo di funzionamento avente lo scopo di aggiustare ...
Vocabolario
retroazióne
retroazione retroazióne s. f. [comp. di retro- e azione1]. – In genere, processo per cui l’effetto risultante (ossia la variabile d’uscita) dell’azione di un sistema viene fatto retroagire, mediante opportuni organi, sui parametri che regolano...
collegare
collegare v. tr. [dal lat. colligare, comp. di con- e ligare «legare»] (io collégo, tu colléghi, ecc.). – 1. a. Unire, congiungere, stabilire un legame o una comunicazione fra due o più parti: c. gli organi di un motore; c. la costa con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali