• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RETICOLATA, OPERA

di Giuseppe Lugli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RETICOLATA, OPERA (opus reticulatum)

Giuseppe Lugli

Questo tipo di muratura, molto usato dai Romani, trae il nome dall'aspetto che presentano nella facciata i piccoli blocchi di pietra disposti con i giunti inclinati a 45 gradi sul piano. I blocchetti, o tesserae, sono tagliati in forma di piramidi tronche e posti con la base all'esterno e la parte rastremata all'interno, in modo da aderire pienamente con l'opera a sacco del nucleo murario. Il principio è in sostanza lo stesso dell'opus incertum (v. incerta, opera), salvo che qui, a causa della regolarità del lavoro, si ha un effetto migliore: il trapasso da un sistema all'altro comincia nell'età sillana, e, dapprima meno regolare (casa detta di Livia sul Palatino), tanto da acquistare il nome di opus quasi-reticulatum, diviene nell'età di Augusto già perfetto (mausoleo di Augusto, auditorio di Mecenate). Manca tuttavia ancora allora nelle pareti un qualunque rafforzamento mediante piani di posa sistematici, e solo negli spigoli e negli archi si adoperano fasce di blocchetti parallelepipedi a strati orizzontali.

Sotto la dinastia dei Flavî si comincia a unire l'opera reticolata col mattone, alternando ogni 3, 4 o 5 piedi di altezza (metri 0,89, 1,10, 1,48) dei filari di mattoni per l'altezza di un piede (5 o 6 mattoni) e costruendo testate e archi anche di mattoni (villa Albana di Domiziano). È questo il sistema di muratura preferito nell'età di Adriano, che trova la sua più bella e razionale applicazione appunto nella Villa Adriana presso Tivoli. Dopo la metà del sec. II d. C. l'opera reticolata va decadendo rapidamente, sostituita sempre più dal mattone; e soltanto esempî sporadici si trovano sotto i Severi (castra Albana). Per alleggerire la costruzione laterizia, si torna più tardi a usare il tufo, ma tagliato in forma di pani e collocato orizzontalmente a fasce alternate (opus listatum) di tufelli e mattoni (ville dei Quintilî sulla via Appia e dei Settebassi sulla via Tuscolana). In generale, le tesserae del reticolato sono in origine più piccole (base di cm. 6-7 di lato), e poi aumentano fino a cm. 10 di lato; sono più regolari nel periodo fra Augusto e Adriano, più rozze e difformi prima e dopo tale periodo.

Bibl.: G. A. Guattani, Monumenti Sabini, II, Roma 1828, p. 74 segg.; J. H. Parker, Archaeology of Rome, I, Oxford 1874; Construction of Wall, tav. VI, 2; R. Lanciani, Ruins and Excavations, Boston 1897, p. 44 seg.; E. B. van Deman, Methods of determining the Date of Roman concrete Monuments, in Journal of the arch. Institute of America, XVI (1912), fasc. 2 e 3.

Vedi anche
laterizio Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione (fig. 1), formati di argilla (contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro, carbonato di calcio), purgata, macerata, impastata, pressata e ridotta in pezzi di forma e di dimensioni prestabilite, i quali, dopo asciugamento, vengono ... muratura Struttura muraria costituita di elementi (pietra, laterizio) sovrapposti gli uni agli altri con l’interposizione o meno di un materiale cementante che, riempiendo i vani della muratura, ne collega la massa; le caratteristiche tecniche che qualificano una muratura possono riferirsi ai materiali adoperati ... Pompei Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome di Valle di Pompei, a E dell’antica Pompeii, attorno al celebre santuario della Madonna del Rosario. ... stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. arte Lo stucco, usato in scultura o nella decorazione architettonica per creare elementi in rilievo, è costituito da una malta ...
Vocabolario
reticolato
reticolato agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...
reticolare¹
reticolare1 reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali