• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

open source

di Francesco Rullani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

open source

Francesco Rullani

Locuzione utilizzata in informatica per indicare diverse fattispecie, a seconda del contesto in cui viene impiegata.

La licenza d’uso

Il significato originario dell’espressione nasce nel campo dell’informatica ed è legato a una particolare tipologia di licenza d’uso con cui può essere distribuito un programma. Una licenza di tipo o. s. assegna una serie di diritti all’utilizzatore del software, che sono diversi da quelli tipicamente usati nel settore. Invece di limitare la possibilità di modificare e distribuire il software, infatti, una licenza o. s. permette a chiunque di usufruire del software a essa collegato, di modificarlo e ridistribuirlo. Per rendere possibile la modifica del programma, una licenza o. s. prevede che questo venga distribuito nella forma di codice sorgente. La semplice distribuzione del programma in forma di linguaggio macchina, infatti, permette l’esecuzione dello stesso alle macchine, ma non è intellegibile a un essere umano. Il codice sorgente, invece, riporta le stesse istruzioni, ma in una forma comprensibile a una persona, e dunque permette lo studio e il miglioramento del software. Esistono diverse licenze o. s. che modulano questi diritti in modo diverso e che includono ulteriori specificazioni. Uno dei più importanti discriminanti tra diversi tipi di licenze o. s. è dato dalla presenza di clausole cosiddette virali, vale a dire che richiedono l’applicazione, al software derivato, della stessa licenza con cui è stato rilasciato il software originario. La licenza più diffusa è la General public license, che include clausole virali.

Il processo produttivo

In una seconda accezione, il termine o. s. identifica il peculiare processo produttivo che licenze di tipo o. s. rendono possibile. La possibilità di modificare e ridistribuire il codice sorgente permette infatti di realizzare e migliorare il relativo software, integrando i contributi dei diversi soggetti che nel tempo accederanno liberamente al semilavorato per apportarvi le loro modifiche, collaborando quindi all’avanzamento del programma. Per estensione, o. s. viene anche utilizzato – con meno precisione – per caratterizzare altri processi di produzione di tipo collaborativo, in cui il bene o servizio prodotto è accessibile liberamente e può essere modificato dai partecipanti (per es. i prodotti distribuiti con licenze creative commons oppure testi prodotti collettivamente come Wikipedia).

Lo sviluppo del software

Il terzo utilizzo di o. s. identifica un particolare punto di vista sullo sviluppo di software o. s., in contrapposizione con il punto di vista rappresentato invece dai sostenitori del cosiddetto software libero. Questi ultimi si distinguono da coloro che sostengono il software o. s. perché si fanno promotori non solo del modello produttivo o. s., già prima specificato, ma in aggiunta pongono l’accento sull’affermazione e l’estensione dei diritti contenuti nelle licenze o. s., concepiti come le libertà fondamentali. La produzione e distribuzione di software o. s. è dunque un mezzo per l’affermazione di tali diritti, non un fine in sè. Gli estensori della denominazione o. s. ritengono invece che questo accento (e il richiamo fortuito alla gratuità che il termine ‘free’ software genera nei Paesi anglosassoni) possa ostacolare l’adozione di processi di produzione o. s. da parte di imprese e altri soggetti economici, e dunque adoperano la denominazione o. s. per segnalare il proprio differente punto di vista.

Vedi anche
linguàggio di programmazióne linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono linguaggio di programmazione di linguaggio di programmazione di alto livello e di basso livello: ... sistèma operativo sistèma operativo Insieme di programmi che gestiscono in modo automatico l'hardware di un computer. Il sistema operativoo. assegna le risorse di calcolo e memoria della macchina in modo che essa provveda, durante l'esecuzione dei programmi applicativi, a prelevare i dati dalle unità periferiche di entrata ... Android Sistema operativo per dispositivi mobili lanciato da Google nel 2007 e destinato a smartphone e tablet; si basa su Linux (sistema operativo open source) e offre la gamma delle applicazioni Google, oltre alla possibilità di scaricarne di nuove a pagamento o gratuitamente. Leader del mercato smartphone ... Microsoft Società statunitense produttrice di software, con sede a Redmond (Stato di Washington), fondata ad Albuquerque (New Mexico) nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen. Trasferita la sede a Washington (1979), Microsoft stabilì una collaborazione con la IBM per la quale realizzò il sistema operativo MS-DOS destinato ...
Tag
  • LINGUAGGIO MACCHINA
  • SOFTWARE LIBERO
  • CODICE SORGENTE
  • INFORMATICA
  • WIKIPEDIA
Altri risultati per open source
  • open source
    Enciclopedia on line
    Software di cui l’utente finale, che può liberamente accedere al file sorgente, è in grado di modificare a suo piacimento il funzionamento, correggere eventuali errori, ridistribuire a sua volta la versione da lui elaborata. L’esempio più noto è il sistema operativo Linux. La distribuzione di un software ...
  • open source
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    open source (ingl., «sorgente aperta») in informatica, indica un software rilasciato con codice sorgente aperto (→ codice). Un software è così definito quando è distribuito con una licenza di tipo open source come, per esempio, gnu, General Public Licence (gpl), bsd, Apache software Licence, Mozilla ...
  • open source
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Vincenzo Colistra Software rilasciato con una licenza libera che ne mantiene disponibile il codice sorgente per eventuali modifiche e implementazioni. Al contrario dei software cosiddetti proprietari, il modello open source lascia il codice, ossia la struttura elementare che compone i programmi, ‘trasparente’ ...
Vocabolario
open source
open source ‹óupën sòos› locuz. ingl. (propr. «sorgente aperta»; pl. open sources ‹... sòosi∫›), usata in ital. come s. m. e agg. – In informatica, software non protetto da copyright, il cui codice sorgente è lasciato alla disponibilità...
open world
open world loc. s.le m. Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, il quale può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali