• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries)


OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries)  Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, istituita nel settembre 1960 a Baghdad per unificare e coordinare le politiche relative alla produzione e all’esportazione del greggio. Vi aderiscono 12 Paesi (Algeria, Angola, Arabia Saudita, Ecuador, Emirati Arabi Uniti, Iran, Iraq, Kuwait, Libia, Nigeria, Qatar e Venezuela). Nel 1965 la sede dell’OPEC è stata trasferita a Vienna.

L’importanza della sua funzione internazionale si rivelò con effetti traumatici nella prima grande crisi che esplose fra questa organizzazione e i Paesi consumatori di petrolio (ottobre 1973) in connessione alla guerra arabo-israeliana del Kippūr, culminata nell’embargo petrolifero contro USA, Paesi Bassi e Danimarca e nella vertiginosa crescita del prezzo del greggio. Alla fine degli anni 1970, la drastica diminuzione delle esportazioni iraniane, successiva alla caduta della monarchia (1979), provocò sensibili aumenti di prezzo del petrolio che, con varie oscillazioni, giunse a toccare la punta di 43 dollari al barile con lo scoppio della guerra Iran-Iraq (1980). Notevole fu invece il calo del prezzo del greggio negli anni 1982-83, dovuto sia alla flessione della domanda di petrolio da parte dei Paesi industrializzati (riconducibile, da un lato, alla ridotta crescita economica dei primi anni 1980 e, dall’altro, allo sviluppo di fonti alternative al petrolio), sia alla crescente rilevanza delle produzioni e delle esportazioni di greggio da parte dei Paesi non appartenenti all’OPEC (Canada, Messico, Norvegia, Oman, URSS, Stati Uniti). Con gli accordi del 1983 e del 1984, l’OPEC introdusse forme di autodisciplina mediante la fissazione di quote massime di produzione per ciascun Paese, politica interrotta dalla crisi del Golfo (1990), dovuta all’occupazione del Kuwait da parte dell’Iraq, e poi ripresa dal 1991. Nel corso della seconda metà degli anni 1990 e dei primi 2000, l’organizzazione ha rivisto più volte gli accordi sulla produzione, con lo scopo di garantire un mercato stabile del petrolio a prezzi più contenuti, dato il notevole aumento di questi causato dalla forte domanda da parte dei Paesi emergenti (soprattutto la Cina). La quotazione del greggio ha presentato picchi di 145 dollari al barile (per il WTI) nel luglio 2008. A giugno 2012 toccava gli 84 dollari al barile. In termini di prezzo reale del petrolio (a dollari costanti del 1980) gli 84 dollari del giugno 2012 ne valgono 30, circa un terzo di meno del livello toccato nel 1980. Il record del prezzo reale è ancora del luglio 2008, quando raggiunse quota 55 (sempre in termini di dollari costanti del 1980).

OPEC
OPEC

Vedi anche
cartello Economia In economia, il c. industriale è una forma di coalizione tra imprese, detta anche sindacato industriale o consorzio: un gruppo d’imprese dello stesso ramo di produzione si accordano per sospendere la concorrenza, impegnandosi a rispettare particolari condizioni di vendita, livelli minimi di ... fónti energètiche Qualsiasi fenomeno capace di dare luogo a una 'liberazione' di energia impiegabile in effetti utili per mezzo di appropriate apparecchiature. Comunemente, però, l'espressione è usata per indicare, invece del fenomeno, la materia più importante che in esso interviene e che economicamente caratterizza ... stagflazione Fase del ciclo economico caratterizzata da stagnazione e inflazione; detta anche inflazione recessiva. Il rallentamento del ritmo di espansione dell’attività produttiva, accompagnato da inflazione, quando non da accelerazione del tasso d’inflazione, ha caratterizzato alcune economie occidentali all’inizio ... oleodotto Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi. Esistono o. per raccolta, per trasporto, per distribuzione. Il petrolio estratto dai pozzi petroliferi viene convogliato con o. a impianti di raccolta dove l’acqua e i gas eventualmente presenti vengono separati. Dai ...
Tag
  • ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO
  • PAESI BASSI
  • DANIMARCA
  • PETROLIO
  • BAGHDAD
Altri risultati per OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries)
  • OPEC
    Enciclopedia on line
    Sigla di Organization of the Petroleum Exporting Countries, organizzazione dei paesi esportatori di petrolio istituita nel settembre 1960 a Baghdad con la partecipazione di 5 paesi membri (Arabia Saudita, Iraq, Iran, Kuwait e Venezuela). Si sono in seguito aggiunti altri paesi: Algeria (1969), Angola ...
  • OPEC
    Dizionario di Storia (2010)
    Sigla di Organization of the petroleum exporting countries, organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, istituita nel settembre 1960 a Baghdad con la partecipazione di 5 Paesi membri (Arabia Saudita, Iraq, Iran, Kuwait e Venezuela). Si sono in seguito aggiunti altri Paesi: Algeria (1969), Angola ...
  • OPEC
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Ester Capuzzo (App. IV, II, p. 669) L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento comune dei paesi produttori di petrolio di fronte alla decisione presa dalle grandi società petrolifere, ...
  • OPEC
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Sigla dell'Organization of Petrol Exporting Countries, istituita nel 1960 da alcuni dei maggiori paesi produttori di petrolio allo scopo di affrontare e risolvere con una politica comune i gravi problemi, soprattutto economici, connessi con la produzione e l'esportazione di quella fonte di energia. ...
Vocabolario
best of
best of loc. s.le m. inv. Il meglio di. ◆ Stasera, con la solita formula del doppio concerto (alle 21 e alle 23.30), Tuck and Patty proporranno un repertorio con il meglio della loro discografia, una sorta di best of tra più di nove dischi...
the
the 〈tè〉 (e thè) s. m. – Grafie meno corrette per tè1, che riproducono parzialmente la forma francese thé 〈té〉.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali