• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OPAVA

di Maria Modigliani, Zdenek Kristen - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OPAVA (ted. Troppau; A. T., 59-60)

Maria Modigliani
Zdenek Kristen

Città della Cecoslovacchia, nella Slesia, presso il confine della Germania. È situata a 230 m. s. m. sul fiume Opava (bacino dell'Oder), dal quale deriva il nome, in un'ampia e fertile pianura. La parte antica della città (assai ben costruita) è cinta da parchi di là dai quali si estendono i nuovi sobborghi, tra i quali Kateřinky (ted. Katharein) a N., e Hradec (ted. Markt Grötz) a S., ove assai intensa è la vita industriale. Le principali industrie sono quelle tessili, metallurgiche, dello zucchero e dei liquori; il commercio è ostacolato dalla posizione di confine della città, e dalle difficili comunicazioni attraverso il rilievo montuoso dello Jeseník. La popolazione nel 1900 era di 26.725 ab., nel 1921 di 33.457 e nel 1930 di 36.083, in massima parte Tedeschi. Opava possiede diversi istituti d'istruzione pubblica e una biblioteca ricca di pregevoli opere. Per mezzo di una ferrovia è collegata a Moravská Ostrava, Praga e Bratislava.

Storia. - Viene ricordata per la prima volta alla fine del sec. XII. Nel 1247 ottenne dal re Venceslao I il diritto municipale e poco dopo divenne capitale del territorio che si sviluppò man mano dalla regione di Holasovice, provincia morava. Ma di un vero e proprio principato di Opava si può parlare soltanto nel 1318, quando Giovanni di Lussemburgo separò il territorio di Opava dalla Moravia. Nel 1348 Carlo IV dichiarò il principato di Opava feudo diretto della corona di Boemia. Ceduto nel 1485 al re di Ungheria Mattia Corvino, il principato di Opava ritornò sotto i re di Boemia soltanto nel 1511. Nel sec. XVI penetrò sia nel principato sia nella città di Opava il luteranesimo, il quale fra la popolazione tedesca trovò una rapida diffusione, caratterizzata da sanguinose rivolte contro il vescovo di Olomouc, alla cui diocesi il principato apparteneva, rivolte represse duramente. Nel 1613 il re Mattia diede il principato di Opava in feudo al principe Karl von Liechtenstein (v.), alla cui famiglia rimase fino al sec. XIX. Incorporato nel sec. XVII fra gli altri principati della Slesia, nel 1742, alla divisione della Slesia per effetto della guerra austro-prussiana, ne rimase all'Austria soltanto la parte meridionale. La città di Opava diventò sede dell'ufficio regio per tutta la parte rimasta e nel 1849 fu proclamata capitale della Slesia austriaca. Solo nel 1928 furono trasferiti gli uffici provinciali da Opava a Bruna.

Per il congresso di Troppau, v. alleanza, santa.

Bibl.: F. Ens, Das Oppaland, I-IV, Vienna 1835-37; G. Biermann, Geschichte der Herzogthümer Troppau und Jägerndorf, Teschen 1874; V. Prasek, Historická topografie země Opavské (La topografia storica della terra di Opava), Opava 1889; V. Prasek, Dějiny kraje Holasovského čili Opavského (La storia della regione di Holasovice ossia di Opava), Opava 1891; J. Zukal, Paměti Opavské (Le memorie di Opava), Opava 1912.

Vedi anche
Joseph Maria Olbrich Olbrich ‹òlbrih'›, Joseph Maria. - Architetto (Troppau 1867 - Düsseldorf 1908). Si formò a Vienna, allievo di C. Sitte e K. von Hasenauer e poi disegnatore e aiuto di O. Wagner (1894-98). Tra i fondatori della Secessione viennese, ne realizzò la sede (1897-98), architettura-manifesto del nuovo linguaggio, ... Robert Stewart marchese Londonderry visconte di Castlereagh Uomo di stato (Mount Stewart, Down, 1769 - North Craig, Kent, 1822). Deputato al parlamento irlandese (1790), nel 1796 divenne guardasigilli per l'Irlanda: seguace del Pitt, ne fece approvare al parlamento irlandese il progetto per l'unione legislativa con la Gran Bretagna (1801), e passò così a far ... Johann Palisa Palisa ‹pàaliʃa›, Johann. - Astronomo (Troppau 1848 - Vienna 1925), operò presso gli osservatorî di Pola e di Vienna, e di questo fu vicedirettore (1909). Instancabile osservatore, scoprì pianetini e comete; collaborò con M. Wolf alla carta fotografica del cielo che da entrambi prende nome. Moravia (ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di Moravia; a NE il rilievo è meno elevato, ma più ondulato, mentre a N la regione è separata dal bassopiano dai Monti Jesenik (Sudeti ...
Altri risultati per OPAVA
  • Troppau
    Enciclopedia on line
    Nome tedesco della città ceca di Opava. Congresso di T. Convocato da K.W.L. von Metternich, si svolse dal 23 ottobre al 17 dicembre 1820, secondo dei congressi tenuti dalle potenze della Santa Alleanza, per opporsi alla minaccia liberale: riunitosi per trattare i problemi sol­levati dai moti napoletani, ...
  • OPAVA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    B. Chropovský (ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali) Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La città, sorta su un precedente insediamento mercantile, alla fine del sec. 12° costituì un'importante ...
Vocabolario
martiniano
martiniano agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali