• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OOMICETI

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OOMICETI (lat. scient. Oomycetes)

Fabrizio Cortesi

Serie di funghi della classe Ficomiceti, con micelio talora debolmente sviluppato o mancante: la riproduzione agamica avviene per spore mobili (zoospore) o per conidî; quella sessuale, per mezzo di anteridî con spermî mobili o immobili e di oogonî con la produzione di oospore; sono forme tutte parassite.

Si dividono in 5 sottoserie:

1. Monoblepharidineae: micelio ben sviluppato; gli anteridî formano spermî mobili che fecondano l'oogonio: famiglia Monoblepharidaceae;

2. Peronosporineae: anteridî formanti nuclei spermatici che fecondano il nucleo o i nuclei della cellula ovo: famiglie Albuginaceae, Peronosporaceae.

3. Saprolegniineae: anteridî formanti un tubo o sifone che penetra nell'oogonio per la fecondazione: famiglia Saprolegniaceae.

4. Chrytridiineae: forme ridotte, micelio talora mancante o debolmente sviluppato. Cellula sviluppante un unico sporangio o per divisione un gruppo di sporangi (soro): famiglie Olpidiaceae, Synchytriaceae. Rhizidiaceae, Cladochytriaceae, Hypochytriaceae, Oochytriaceae.

5. Ancylistineae: forme ridotte, micelio debolmente sviluppato, formazione di zoosporangi e di anteridî e oogonî. Oogonio contenente una sola cellula: famiglie Lagenidiaceae, Ancylistaceae, Leptomitaceae e Pythiaceae.

Vedi anche
Stramenopili Altro nome delle alghe Eteroconte (➔), istituito quando a esse furono ascritti anche gli Oomiceti, che in passato erano considerati funghi e inclusi nella divisione Eumiceti. Rappresentano una delle più importanti linee evolutive degli eucarioti, con circa 10.500 specie note, che vanno dalle gigantesche ... Piziacee Famiglia di Funghi Ficomiceti Pteronosporali saprofiti o parassiti; comprende i generi Pythium e Phytophthora. È sinonimo di Fitoftoracee. Peronospora Genere di Funghi Oomiceti parassiti della famiglia Peronosporacee. Comprende 75 specie e si distingue per i conidiofori, che escono dagli stomi delle foglie quasi a ciuffetti; i rami assottigliati all’apice recano un conidio che a maturità si distacca e poi, in condizioni adatte di temperatura e di umidità, ... ovogonio In biologia, cellula germinale femminile prima dei processi di maturazione (➔ gametogenesi).
Altri risultati per OOMICETI
  • Oomiceti
    Enciclopedia on line
    Classe di protisti filamentosi, inclusi tra gli Stramenopili, un tempo ritenuti organismi fungini. Comprendono specie acquatiche o parassite, con micelio più o meno sviluppato e pareti cellulari cellulosiche (e non di chitina, come nei funghi propriamente detti). La riproduzione agamica avviene per ...
Vocabolario
oomicèti
oomiceti oomicèti s. m. pl. [lat. scient. Oomycetes, comp. di oo- e gr. μύκης -ητος «fungo»]. – In botanica, classe di funghi tipicamente acquatici, saprofiti o parassiti, unicellulari o con micelio di solito sifonato, che si riproducono...
blefaròspora
blefarospora blefaròspora s. f. [lat. scient. Blepharospora, comp. del gr. βλέϕαρον «palpebra» e σπορά «spora»]. – Genere di funghi oomiceti, una cui specie, Blepharospora cambivora (sinon. di Phytophthora cambivora), determina la malattia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali