• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ONTOFAGO

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ONTOFAGO (lat. scient. Onthophagus)

Athos Goidanich

Genere di Insetti Coleotteri Lamellicorni coprofagi, che pur conservando una perfetta omogeneità, è uno dei più vasti dell'ordine comprendendo in tutto il mondo un migliaio e mezzo di specie. Gli adulti, corti e tozzi, forniti spesso di vivaci colori metallici e di processi e corna vistosi, scavano (maschio e femmina in collaborazione) sotto ai mucchi di escrementi, delle gallerie, in fondo alle quali fabbricano con tale materia una pallina ovale coerente, in cui (in una celletta) è contenuto l'uovo; da questo nasce la larva, gibbosa, che consuma tutta la provvista. Qualche specie è necrofaga allo stato adulto. Gli affini Macropocopris australiani, coprofagi, si aggrappano addirittura (con robusti unghioni) al pelo dei Canguri intorno allo sbocco dell'intestino.

Vocabolario
ontòfago
ontofago ontòfago s. m. [lat. scient. Onthophagus, comp. del gr. ὄνϑος «sterco» e -phagus «-fago»] (pl. -gi). – Genere di insetti coleotteri scarabeidi coprofagi, che comprende circa 1500 specie; gli adulti, corti, tozzi e spesso di vivaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali