• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

onta

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

onta

Fernando Salsano

Col significato di " vergogna " come menomazione della dignità e del prestigio, è attestato in Pg XX 76 non terra, ma peccato e onta / guadagnerà (Carlo di Valois, inviato da Bonifacio VIII come paciere, a Fiorenza fa scoppiar la pancia [v. 75], procacciando a sé come agli altri solo danno e vergogna), e Rime CVI 99 Qui si raddoppia l'onta (per la soggezione della ragione all'avarizia, la virtù soffre e il vizio trionfa). Uguale valore presenta nella locuzione ‛ a la tua o. ' di If XXXII 110 a la tua onta / io porterò di te vere novelle.

È opportuno sottolineare l'intensività negativa che il concetto di o. come vergogna e come offesa ebbe nell'antichità, specialmente barbarica (" E molto dee l'uomo dottare più onta che morte ", Guido delle Colonne, volgarizzamento della Storia della guerra di Troia, Napoli 1675, XV 40). Appunto nella psicologia dell'uomo medievale l'ingiuria comporta vergogna, disonore, e come tale impegna il ‛ sangue ' dell'individuo e di ogni suo parente: di qui l'istituto della vendetta familiare, inteso a ‛ lavare la vergogna ' ovvero a ristabilire il prestigio menomato (si ricordi Pg XVII 121). Nell'o. di If XXIX 33 (per alcun che de l'onta sia consorte) non è pertanto separabile il concetto di offesa da quello di vergogna che ne deriva, come s'intende anche dal motivo dell'esser consorte, che esprime una partecipazione continuativa non tanto all'atto dell'offesa ricevuta quanto alla conseguente condizione di disonore.

Vocabolario
ónta
onta ónta s. f. [dal fr. ant. honte, voce di origine germanica]. – Disonore, vergogna, sia conseguente ad azione vile o disonesta commessa, a pena infamante subìta, sia per grave affronto subìto da altri: è un’o. che pesa sul suo nome,...
onire
onire v. tr. [dal fr. honnir «disonorare», della stessa radice di honte «onta»], ant. – Disonorare: dì, Guglielmo, perché hai tu così onite le nobili donne di Proenza? (Novellino).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali