• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

onorevole

di Sebastiano Aglianò - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

onorevole (orrevole)

Sebastiano Aglianò

È presente in Convivio, Inferno e Purgatorio; con sincope e assimilazione (‛ orrevole ') solo nel verso. In If IV 72 concorre alla replicatio di ‛ onore ' (v.) e derivati.

Oltre al significato più ovvio di " degno di onore " (con orrevol gente, in If IV 72, sono indicate anime molto ragguardevoli, gli spiriti magni del Limbo), è da segnalarsi qualche uso particolare, connesso alle varie accezioni di ‛ onore '.

Il banchetto che il poeta si prepara a imbandire col Convivio è da lui definito così onorevole per li suoi convitati (I X 1): infatti ne ha escluso coloro che non possono prender cibo per difetto organico e i viziosi, ammettendovi solo le persone che non si son potute dedicare agli studi perché impedite da cure familiari e civili, e anche coloro che non li hanno seguiti per pigrizia, ma in posizione ad essi subordinata, a li loro piedi (I I 12-13): insomma ha selezionato i suoi convitati e li ha collocati al posto giusto, e l'insieme che ne risulta è armonioso e pieno di dignità. Le condizioni onorevoli di Cv IV XXV 5 sono da riportarsi a un concetto di ‛ onore ' come ricchezza, potenza: li antichi regi ne le loro magioni faceano magnifici lavorii d'oro e di pietre e d'artificio, acciò che quelli che le vedessero divenissero stupidi, e però reverenti, e domandatori de le condizioni onorevoli de lo rege. Tale connessione con le idee di potenza, fasto, abbondanza di mezzi, di suppellettili, è frequente, nella lingua del tempo, per i derivati di ‛ onore ', e in particolare per l'avverbio 'onorevolmente '.

Orrevoli, riferito a nozze (Pg XXII 143), è dai più spiegato " decorose ". Ma forse converrà accentuare il valore attivo della parola: alle nozze di Cana, Maria si preoccupò che il banchetto offerto dagli sposi non finisse, per mancanza del vino, con loro disdoro; doveva invece riuscire o. per essi.

Per contro il corrispondente termine latino ubbidisce a una distinzione ben consapevole: in VE I XII 1 il poeta si propone di trascegliere, fra i volgari, quello che è honorabilius atque honorificentius, più degno di onore in sé e più onorifico per gli altri. Ed è distinzione che a sua volta si collega con altre caratteristiche del volgare illustre: illuminans et illuminatum... sublimatum... sublimat, ecc. (I XVII 2).

Vocabolario
onorévole
onorevole onorévole (ant. orrévole) agg. [rifacimento del lat. honorabĭlis (v. onorabile), secondo gli agg. in -evole]. – 1. Degno d’onore, onorato, che gode alta reputazione (per meriti, dignità, grado, nobiltà, ecc.): un o. cittadino;...
orrévole
orrevole orrévole agg. – Variante ant. (per sincope e assimilazione) di onorevole, soprattutto usato nel sign. di stimato, illustre, nobile: orrevol gente possedea quel loco (Dante); gli o. e cari cittadini (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali