• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

onoranza

di Sebastiano Aglianò - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

onoranza (onranza; orranza)

Sebastiano Aglianò

Parola che non va oltre un certo limite cronologico dell'attività di D.: è presente infatti solo nella Vita Nuova, nel Convivio, nell'Inferno. Lo stesso va detto, a maggior ragione, per l'occorrenza di Rime dubbie XX 13: se questo sonetto è dell'Alighieri (ma più probabilmente appartiene a Dante da Maiano: cfr. l'ediz. delle Rime del Maianese, curata da R. Bettarini, Firenze 1969, 212 n. 5), va collocato fra le sue prime prove poetiche.

Nel verso è sempre con sincope, ovvero con sincope e assimilazione: ‛ onranza ' ‛ orranza ', ambedue le forme sono accolte dagli editori, che documentano così l'oscillazione dei manoscritti. Tre volte su quattro è in rima. In If IV è replicato con altri derivati di ‛ onore ' (v.).

Il suo significato normale è quello di " onore ", in varie sue accezioni: gli spiriti magni del Limbo hanno cotanta onranza [così evidente " attestato di particolare considerazione "], / che dal modo de li altri li diparte (If IV 74); Firenze non sale certo in grande orranza, in " alta e onorevole fama ", per il gran numero dei suoi cittadini incontrati nella bolgia dei ladri (XXVI 6); Amore diede un segno di speciale benevolenza per la compagna morta di Beatrice, piangendo visibilmente per lei (Vn VIII 6 9 Audite quanto Amor le fece orranza; e nel commento in prosa [VIII 7]: parlo d'alcuno onore che Amore fece a questa donna).

Nel citato sonetto di Rime dubbie XX 13 Ond'io ti priego, Chiaro, per tua orranza, / che mi consigli, è da intendersi, con un riflesso ancora feudale, nel senso dell'impegno cui è tenuto il signore a favore di chi si rivolge a lui per soccorso: come nel sonetto a Lippo Per tuo onor audir prego mi deggi (Rime XLVIII 7).

In Cv IV XXIX 4 Che fanno queste onoranze che rimangono da li antichi...?, in cui il poeta parafrasa, sintetizzandolo, un pensiero di Giovenale (VIII 1 ss.), il plurale onoranze traduce " stemmata ", " pictos vultus ", " effigies ", " veteres cerae ", ecc., del testo latino, e vale pertanto " monumenti commemorativi ", fatti o conservati in memoria degli antenati.

Vocabolario
onoranza
onoranza (ant. onranza, orranza) s. f. [der. di onorare]. – 1. Onore, condizione onorevole: salire, essere in grande onoranza. In questo sign. è oggi poco com., e s’adopera più spesso al plur. per indicare atti o cerimonie con cui si rende...
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali